migranti lampedusa

Il governo Meloni punta il dito contro la Russia, che sarebbe la responsabile dei flussi di migranti dal Nord Africa

«Andrò a Palazzo Chigi per portare a Meloni una lettera nella quale chiedo il prelievo del DNA ai familiari delle vittime di Cutro. Questo è l’unico modo per determinare il riconoscimento dei cadaveri dei dispersi che purtroppo saranno irriconoscibili dopo tanti giorni in mare». Così ha detto il presidente dei Verdi, Angelo Bonelli fermato dai giornalisti fuori dalla Camera.

«Per quanto riguarda le esternazioni del Ministro Crosetto su Wagner è una brutta abitudine quella della destra di governo a far sempre riferimento a informazioni riservate ma detto questo, Wagner o non Wagner, la differenza tra me e lui è che per me i migranti vanno salvati, per la destra no».

Le dichiarazioni di Misiani e la risposta di Orlando

Il governo Meloni punta il dito contro la Russia e il gruppo di mercenari Wagner che influenzerebbero il flussi di migranti dal Nord Africa. «Tra il ministro Crosetto e il tagliagole russo Prigožin noi stiamo ovviamente dalla parte del Crosetto. Ma detto questo è indispensabile che il governo venga in aula, in Camera e al Senato, a darci tutte le informazioni su quanto sta accadendo ed è stato riferito dai ministri Crosetto e Tajani. E soprattutto spiegare agli italiani cosa intedono fare. Perché la nostra l’impressione è che ci sia un’enorme confusione. Stanno pensando di cambiare il decreto che hanno approvato in fretta e furia nell’infelice Consiglio dei ministri di Cutro e nel frattempo i disperati che attraversano il Mediterraneo con i barconi continuano a morire», ha detto Misiani parlamentare del Partito democratico, fuori dalla Camera dei deputati a Roma.

La risposta di Andrea Orlando arriva in fretta: «sarebbe bene che chiarissero quali sono i presupposti di questa loro analisi perché ci troviamo di fronte a cose dette a spizzichi e bocconi», ha commentato. «Sarebbe invece interessante capire qual è il quadro di riferimento e gli elementi dai quali muovono questo tipo di analisi», ha concluso il deputato del Partito democratico.

Le vittime sono arrivate ad 80

È stato trovato il copro della 80esima vittima del naufragio di Cutro, avvenuto il 26 febbraio 2023, su cui si sono aperte molte discussioni. È un uomo tra i 30 ed i 40 anni ritrovato a Belcastro.

Nel frattempo, un nuovo sbarco di migranti in Italia. Nella notte un’imbarcazione di 7 metri ha raggiunto le coste siciliane, secondo quanto ha potuto riscontrare un drone di Mareamico. Si presume che a bordo ci fossero circa 40 persone che sono sbarcate nella spiaggia di Misita per poi disperdersi nelle campagne.

L’associazione scrive in una note che “questa tipologia di sbarco è la più inquietante perché lo Stato non ha contezza del reale numero degli arrivati, poiché non avviene alcun riconoscimento ufficiale

Lampedusa al collasso, oggi trasferimenti

928 migranti saranno trasferiti oggi, 14 marzo, dall’hotspot di Lampedusa per giungere a Reggio Calabria. Altri 250 migranti saranno invece portati a Porto Empedocle, dove saranno raggiunti da altri 80 migranti trasportati in un secondo momento.

Rimarranno così nell’isola 977 persone, anche se l’hotspot garantisce meno di 400 posti letto. Ulteriori trasferimenti sono in corso di discussione, tra il Viminale e la Prefettura di Agrigento. A Pozzallo, invece, sono arrivati i 17 sopravvissuti del naufragio a largo della Libia.

di: Flavia DELL’ERTOLE

Aggiornamento: Alice GEMMA

FOTO: ANSA/ELIO DESIDERIO