A correre per il Palio tre cavalli esordienti (per Drago, Oca e Istrice) e due vincitori di anni passati (per Chiocciola e Tartuca)
L’attesa è finita, a Siena. Tutto l’anno ruota intorno al Palio e il 26 giugno la cerimonia di presentazione del Drappellone ha aperto le danze di questa tradizione secolare.
Il Drappellone è il trofeo che le Contrade si contendono ed è stato realizzato, quest’anno, da Riccardo Manganelli.
Domenica 29 giugno è stato il giorno della Tratta ovvero: in Piazza del Campo si è tenuta la cerimonia per l’assegnazione dei cavalli.
Zenis è andato alla Contrada della Selva, il cavallo ha corso due volte il Palio;
Diosu de Campeda alla Contrada del Drago, cavallo esordiente;
Comancio alla Contrada di Valdimontone, il cavallo ha corso una volta il Palio;
Ares Elce alla Contrada della Lupa, il cavallo ha corso due volte il Palio;
Tale e Quale alla Contrada della Chiocciola, il cavallo ha corso due volte il Palio e lo ha vinto il 2 luglio 2019;
Diodoro alla Contrada dell’Oca, cavallo esordiente;
Viso d’Angelo alla Contrada del Bruco, cavallo che ha corso 6 volte il Palio;
Zio Frac alla Contrada della Tartuca, il cavallo ha corso quattro volte il Palio e lo ha vinto il 2 luglio 2022 e il 16 agosto 2023;
Dorotea Dimmonia alla Contrada dell’Istrice, cavallo esordiente;
Arestetulesu alla Contrada della Pantera, cavallo che ha corso una volta il Palio.

Le Contrade senesi sono, in totale, 17: Bruco, Drago, Giraffa, Istrice, Lupa, Oca, Aquila, Chiocciola, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Civetta, Leocorno, Nicchio, Torre, Valdimontone, a correre per il Palio ne vengono sorteggiate 10.
L’attesa adesso è per il 2 luglio quando uno solo dei cavalli che corrono nella pista di tufo sarà il vincitore del Palio in onore della Madonna di Provenzano.
Foto di copertina: ANSA/Martin Dokoupil