Crosetto: “Alleanza Atlantica si consolida se si condividono anche i problemi”
Nella mattina di oggi, 13 marzo, a palazzo Chigi si è tenuto un vertice in materia di migranti. Hanno partecipato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro della Difesa Matteo Piantedosi, il ministro della Difesa Guido Crosetto e i vertici dei Servizi segreti.
In un secondo momento, collegati in videochiamata hanno partecipato anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani (impegnato in una visita in Israele) e il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
Crosetto: immigrazione incontrollata e continua rischia di diventa un modo di colpire i Paesi più esposti
Guido Crosetto ha spiegato che “Ue, Nato e Occidente, cosi come si sono accorti che gli attacchi cyber facevano parte dello scontro globale che il conflitto ucraino ha aperto, oggi sarebbe opportuno capissero che anche il fronte sud europeo sta diventando ogni giorno più pericoloso. Dovrebbero inoltre prendere atto che l’immigrazione incontrollata e continua, sommata alla crisi economica e sociale, diventa un modo per colpire i Paesi più esposti, in primis l’Italia, e le loro scelte geostrategiche, chiare e nette“. Nella note del ministro della Difesa si legge inoltre che “l’Alleanza Atlantica si consolida se si condividono anche i problemi che nascono dalle scelte collettive, ma rischia di incrinarsi se i Paesi più esposti a ritorsioni di vario tipo (come aprire i ‘rubinetti’ dell’immigrazione da parte di alcuni Stati) vengono lasciati soli“.
Viminale: sbarchi nel 2023 il triplo di quelli dell’anno precedente
Secondo i dati del Viminale nei primi mesi del 2023 si sono registrati 20.017 accessi in Italia di migranti sbarcati. Si tratta di più del triplo di quelli dell’anno precedente, nello stesso periodo del 2022 erano infatti stati 6.152.
In particolare tra il 9 e l’11 marzo sono arrivate 4.566 persone migranti in Italia. Le nazionalità delle persone sbarcate sono: ivoriana (2.410), guineana (2.380) e bengalese (1.506). Dei migranti sbarcati 1.965 sono minori non accompagnati.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: ANSA/FABIO CIMAGLIA