In Svizzera trovati resti umani e un aereo disperso da 50 anni. Allarme per il Danubio
L’ondata di maltempo che ha colpito e sta colpendo la Campania ed in particolare la zona dell’Irpinia, con la cittadina di Monteforte Irpino messa in ginocchio dalle colate di fango, ha spinto la Regione a chiedere lo stato di emergenza, con l’allerta meteo prorogata fino alle ore 21 di domani, giovedì 11 agosto 2022.
«In relazione agli eventi alluvionali che hanno colpito diversi territori della Campania – informa la Regione – e con particolare intensità e gravità l’area del Comune di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino, è stata formalizzata dal Presidente Vincenzo De Luca, sulla base della relazione della Protezione Civile Regionale, la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza. Nel contempo sono state messe a disposizione risorse della stessa Protezione Civile Regionale per i primi interventi».
A 3.090 metri di quota, a causa della fusione del ghiacciaio del Ventina dovuta alla siccità, è stato possibile ritrovare un ordigno, precisamente un proiettile d’artiglieria, della seconda guerra mondiale.
L’area, dove non vi sono abitazione ne impianti sportivi, è stata delimitata ed è vietato avvicinarsi, mentre i carabinieri hanno chiesto l’intervento degli artificieri dell’esercito.
A soffrire per la siccità non solo i ghiacciai: anche il Danubio, dove attorno al secondo fiume più lungo d’Europa, le coltivazioni soffrono, muore la fauna locale e la navigazione è a rischio, essendo ormai quasi completamente prosciugato a causa delle alte temperature.
Il letto secco è disseminato di pesci morti e le autorità hanno iniziato a scavare per estrarre la sabbia così da rendere fruibile l’accesso alle navi lungo il fiume.
di: Federico ANTONOPULO
FOTO: PIXABAY