EPA/TOLGA AKMEN

Truss: “la sua devozione esempio per tutti”. Messaggi di condoglianze da tutti i leader mondiali, da Mattarella a Biden

Si moltiplicano i messaggi di cordoglio per la morte della Regina Elisabetta, scomparsa a 96 anni nella residenza di Balmoral, in Scozia.

Subito dopo l’annuncio della dipartita della sovrana più longeva del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, una folla in lacrime si è radunata fuori dai cancelli di Buckingham Palace, dove è stata issata la bandiera a mezz’asta, intonando l’inno nazionale, God Save The Queen.

Da oggi, inoltre, parte il piano London Bridge, il protocollo che gestisce le fasi successive alla morte della regina. Il piano si divide in 11 giornate a partire da oggi, il D-Day, giorno in cui è stato dato l’annuncio della scomparsa. I funerali verranno celebrati tra 10 giorni.

Il discorso della premier Truss

La neo premier Liz Truss, investita ufficialmente del nuovo ruolo proprio due giorni fa, nel discorso alla nazione ha descritto la monarca come “il vero spirito della Gran Bretagna”.

«Era amata dal popolo del Regno Unito e da tutto il mondo. La sua devozione è di esempio per tutti – ha affermato Truss – Nei prossimi giorni, che saranno molti difficili, ci riuniremo con i nostri amici nel Commonwealth per celebrare una vita straordinaria. Oggi la corona passa al nuovo sovrano, Sua Maestà Re Carlo III: lo sosterremo, mostreremo la nostra realtà. Che Dio salvi il re».

Mattarella: “una figura eccezionale nella storia”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha descritto la regina come “una figura eccezionale della storia”. «In occasione della scomparsa della Regina Elisabetta II giungano a Vostra Maestà, alla famiglia reale e a tutti i cittadini del Regno Unito le più sentite condoglianze della Repubblica Italiana e mie personali – ha scritto Mattarella nella messaggio inviato al neo re Carlo III si ricorderà l’autorevole saggezza e l’altissimo senso di responsabilità, espresso soprattutto nella generosità di spirito con la quale la Sovrana ha consacrato la sua lunga vita al servizio dei cittadini britannici e della più ampia famiglia del Commonwealth».

Draghi: “protagonista della storia mondiale”

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi ha definito la sovrana “protagonista assoluta della storia mondiale”. «È stata protagonista assoluta della storia mondiale degli ultimi settant’anni. Ha rappresentato il Regno Unito e il Commonwealth con equilibrio, saggezza, rispetto delle istituzioni e della democrazia – ha dichiarato il premier – È stata il simbolo più amato del suo Paese e ha raccolto rispetto, affetto, simpatia ovunque nel mondo. Ha garantito stabilità nei momenti di crisi e ha saputo tener vivo il valore della tradizione in una società in costante e profonda evoluzione».

Blair: “abbiamo perso la matriarca della nostra nazione”

Cordoglio anche dall’ex primo ministro britannico Tony Blair. «Abbiamo perso non solo la nostra sovrana, ma la matriarca della nostra nazione – ha dichiarato Blair – la figura che più di ogni altra ha tenuto insieme il nostro Paese, ci ha tenuti in contatto con la parte migliore di noi, ha personificato tutto ciò che ci rende orgogliosi di essere britannici».

Papa: “esempio di devozione”

Papa Francesco ha espresso il suo cordoglio in un telegramma inviato alla Royal Family. «Profondamente addolorato nell’apprendere della morte di Sua Maestà la regina Elisabetta II, offro sincere condoglianze a Vostra Maestà, ai Membri della Famiglia Reale, al Popolo del Regno Unito e del Commonwealth – ha scritto Bergoglio – Mi unisco volentieri a tutti coloro che piangono la sua perdita nel pregare per il riposo eterno della defunta regina e nel rendere omaggio alla sua vita di servizio senza riserve per il bene della nazione e del Commonwealth, al suo esempio di devozione al dovere, alla sua ferma testimonianza di fede in Gesù Cristo e alla sua ferma speranza nella sue promesse».

Biden: “più di una regina, ha segnato un’era”

Arriva anche il messaggio di Joe Biden, che di Elisabetta II ha detto che “è stata più di una regina, ha segnato un’era”. «È stata una donna di stato di dignità e costanza impareggiabili, che ha approfondito la fondamentale alleanza fra Regno Unito e Stati Uniti, ha contribuito a rendere speciale la nostra relazione – ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti – Inviamo le nostre più profonde condoglianze alla Famiglia Reale, che non piange solo la Regina, ma la cara madre, nonna e bisnonna. La sua eredità resterà nelle pagine di storia britannica e nella storia del mondo. Negli anni a venire, ci auguriamo di continuare a mantenere una stretta amicizia con il re e la regina consorte. Oggi, i pensieri e le preghiere di tutti gli Stati Uniti sono con il popolo del Regno Unito e del Commonwealth nel loro dolore».

Di Maio: “ha costruito l’Europa”

Condoglianze anche da parte del ministro degli Esteri Luigi Di Maio. «Le nostre piene condoglianze a tutto il Regno Unito e alla famiglia reale – ha affermato il titolare della Farnesina – Tra le altre cose, le riconosciamo la capacità di aver costruito l’Europa così come oggi la conosciamo. Durante il suo regno ha costruito l’Europa insieme ad altri capi di Stato».

Zelensky: “perdita irreparabile”

Su Twitter Volodymyr Zelensky ha scritto di aver appreso “con profonda tristezza della morte di Sua Maestà la Regina Elisabetta II”. «A nome del popolo ucraino – ha scritto il presidente – porgiamo le nostre sincere condoglianze alla famiglia reale,  all’intero Regno Unito e al Commonwealth per questa perdita irreparabile. I nostri pensieri e preghiere sono con voi».

Bolsonaro proclama tre giorni di lutto nazionale in Brasile: “era una regina per tutti noi”

Il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha proclamato tre giorni di lutto nazionale. «Era una regina non solo per i britannici, ma per tutti noi – ha scritto Bolsonaro su Twitter – stata una donna straordinaria e singolare, il cui esempio di leadership, umiltà e amore per la patria continuerà a ispirare noi e il mondo per sempre».

Lagarde: “faro della stabilità”

«La regina Elisabetta II è stata un faro di stabilità e ha mostrato un infallibile senso del dovere durante i suoi 70 anni di regno – ha scritto su Twitter la presidente della Bce Christine Lagarde – I miei pensieri sono con la famiglia reale, il popolo del Regno Unito e del Commonwealth in questo momento molto triste».

Guterres: “addolorato”

Cordoglio anche dal Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. «Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Sua Maestà la regina Elisabetta – ha detto Guterres – Vorrei rendere omaggio alla sua dedizione incrollabile e permanente al servizio del suo popolo. Il mondo ricorderà a lungo la sua devozione e leadership».

Putin: “giustamente rispettata e amata”

Anche Vladimir Putin ha fatto le condoglianze a Re Carlo. «Ha giustamente goduto per decenni dell’amore e del rispetto della sua nazione ma anche dell’autorità sulla scena internazionale» ha detto della regina il capo del Cremlino.

Paddington: “thank you, Ma’am”

Anche l’orsetto Paddington, celebre personaggio dei libri illustrati per bambini, ha salutato la regina. «Thank you Ma’am, for everything» , il dolce messaggio dell’orso su Twitter. Paddington era stato protagonista di un video girato in occasione del Giubileo di Platino per i 70 anni di regno, in cui prendeva un tè con Elisabetta II.

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/EPA/TOLGA AKMEN