Si concentrano le ricerche di Mattia e Brunella
Oggi Luciana Lamorgese, ministro dell’Interno del Governo Draghi, andrà in visita nei luoghi marchigiani colpiti dall’alluvione dello scorso 15 settembre che ha provocato la morte accertata di 11 persone. In particolare visiterà i comuni dell’entroterra della provincia di Pesaro Urbino, il Senigalliese e l’alta Vallesina.
Durante la visita a Barbara, in provincia di Ancona, ha dichiarato: «una visita per essere vicini a coloro che hanno perso famigliari e anche ai feriti, sperando che ci sia rapidamente una riapertura delle attività produttive, delle scuole, un riavvio di una vita normale, e che l’esperienza vissuta in questo periodo ci faccia pensare all’importanza della prevenzione nella cura del territorio. Mancata “manutenzione” del territorio e mancata allerta? Su questo non mi posso esprimere, si vedrà nell’inchiesta. Penso che in questo momento dobbiamo ringraziare i sindaci, avamposto nel territorio dello Stato, la protezione civile e coloro che hanno operato, le forze di polizia, per dare una mano nei soccorsi, per cercare di rendere meno gravoso sul territorio quello che è stato un evento imprevisto, eccezionale, alluvionale», ha aggiunto. La ministra è stata anche portata vicino il ponte a Coste di Barbara dove era stata travolta Brunella, una dei due dispersi.
Alla visita presenti le autorità locali, tra cui il sindaco di Barbara Riccardo Pasqualini, il presidente della Regione Francesco Acquaroli, della provincia Daniele Carnevali, il prefetto Darco Pellos, vertici delle forze dell’ordine.
Il premier Mario Draghi si era recato sul posto il giorno dopo la tragedia, promettendo “indagini per accertare tutte le responsabilità“.
Il presidente di Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha annunciato su Facebook che verrà istituita una Commissione tecnica “per svolgere un’indagine finalizzata all’accertamento della regolarità e dell’appropriatezza delle procedure adottate e dei comportamenti assunti da parte delle competenti strutture organizzative della Protezione civile regionali“. In particolare, spiega, la Commissione avrà il compito di evidenziare “eventuali disfunzioni e responsabilità” come “atto necessario a garanzia di tutti”.
Le ricerche dei dispersi, intanto, il piccolo Mattia di 8 anni e la 56enne Bruenella Chiù, si concentrano in zone chiave, in particolare nei tratti del torrente Nevola tra Corinaldo e Trecastelli e vicino al Ponte Burello. Le operazioni di ricerca sono coordinate da quattro postazioni in prima linea sul territorio, tra cui l’Unità di comando locale (Ucl) dei vigili del fuoco a Barbara.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA/Roberto Damiani