Periodo di grande stress per la maggior parte degli italiani
Non per tutti il Natale è sinonimo di gioia, anzi, per molti è un periodo molto stressante. Secondo MioDottore, piattaforma importante italiana in ambito di prenotazioni online di visite mediche, il 78% degli italiani soffre di “sindrome del Grinch”.
Secondo l’indagine i motivi di questa tensione sarebbero molteplici: la stanchezza causata da scadenze di fine anno legate all’ambito lavorativo e le difficili situazioni familiari che non consentono di passare serenamente le feste. A queste si aggiungono poi l’ansia da prestazione legata alle cene e ai pranzi, la scelta degli outfit durante le festività e la lista dei regali da fare che si protrae quasi sempre fino al 24 dicembre.
Si è scoperto poi che, dal 2019, è aumentato il numero di persone che si ritiene stressato dal periodo natalizio, in parte anche per la paura di un’ulteriore ondata pandemica causata da cenoni e brindisi insieme ad amici e colleghi.
Ad aggiungersi a questa lista troviamo anche le infinite portate dei pasti e le solite domande scomode fatte dai parenti che non fanno altro che mettere a disagio.
Il personaggio del Grinch, mostro peloso di colore verde e dagli occhi rossi, nasce nel 1957 dal Dr. Seuss., scrittore e fumettista statunitense. Odia il Natale e per questo prova a farlo sparire insieme a tutte le sue decorazioni e ricorrenze. Nonostante questa sua apparente malvagità, fiisce per comprendere che la gioia per il periodo natalizio rimane e dunque non gli resta che accettarla.
di: Alice GEMMA
FOTO: SHUTTERSTOCK