La finale di sabato si avvicina e Mahmood e Blanco puntano tutto sulla qualità: “temiamo solo noi stessi”. Brividi si aggiudica il premio Best Lyrics Award

La sfida sul palco di del PalaOlimpico di Torino continua e i padroni di casa non temono confronti: «gli avversari da temere? Solo noi stessi». Così Mahmood e Blanco si stanno preparando per la finale di sabato sera dell’Eurovision Song Contest (qui gli artisti che hanno passato il primo turno).

La coppia, reduce dal successo di Sanremo, è data sul podio dai bookmakers ma “sia che arriviamo secondi oppure settimi, dobbiamo fare bene per avere la coscienza a posto“.

A suggerirci un buon posizionamento finale della coppia è anche la vittoria, decretata oggi, del Best Lyrics Award assegnato dal magazine dedicato all’evento Eurostory che ha scelto proprio Brividi come miglior testo della kermesse. Si tratta di un bis per l’Italia, che aveva vinto anche l’anno scorso con Zitti e buoni dei Maneskin.

In cima ai favoriti della classifica generale rimane Stefania degli ucraini Kalush Orchestra, “e va bene così. Il ritmo ti rimane in testa, la canzone piace, non è solo questione di geopolitica” conferma Mahmood.

Il premio più ambito dell’Eurovision, del resto, non è tanto il microfono di vetro del primo classificato: «gli italiani cercano l’Eurovision per fare sentire la propria musica all’estero, noi vorremo che succedesse senza passare per forza da lì. Ci vuole tempo, ma ce la faremo» spiega Blanco, che punta a internazionalizzare la propria audience sfruttando anche la visibilità del palco, per l’occasione torinese.

Nel frattempo in patria Brividi è già quadruplo disco di platino e, con oltre 110 milioni di stream, è il brano più ascoltato di sempre in un giorno su Spotify Italia con oltre 3 milioni 300mila stream nelle prime 24 ore dalla pubblicazione. Non solo: si è trattato del debutto migliore di sempre per una canzone italiana in top 5 nella classifica globale di Spotify.

Non solo: i due artisti si sono aggiudicati anche il nuovo Telegatto, il riconoscimento di Tv Sorrisi e Canzoni che celebra il loro successo esploso dopo Sanremo.

Eurovision: la scaletta della seconda serata

Intanto, è stata diffusa la scaletta della seconda serata, in programma per questa sera. Fra le esibizioni più attese ci sono anche quelle di Achille Lauro, in gara per San Marino con Stripper, ed Emma Muscat (con I Am What I Am), che concorre per Malta. Oltre a loro altri 16 artisti: si parte dalla Finlandia con i The Rasmus (Jezebel), seguiranno Israele (Michael Ben David con I.M), Serbia (Konstrakta con In Corpore Sano), Azerbaijan (Nadir Rustamli con Fade To Black), Georgia (Circus Mircus con Lock Me In). Seguono Malta e San Marino, poi Australia (Sheldon Riley con Not The Same), Cipro (Andromache con Ela), Irlanda (Brooke con That’s Rich), Macedonia del Nord (Andrea con Circles), Estonia (Stefan con Hope), Romania (WRS con Llámame), Polonia (Ochman con River), Montenegro (Vladana con Breathe), Belgio (Jérémie Makiese con Miss You), Svezia (Cornelia Jakobs con Hold Me Closer) e infine Repubblica Ceca (We Are Domi con Lights Off).

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MARCO