urne

Arrivano le congratulazioni di Meloni e Schlein. Sui social hanno detto la loro opinione Salvini, Taruffi e Ricchetti

Dopo le amministrative 2023, Giorgia Meloni ha commentato così i risultati in una nota: “faccio gli auguri a tutti i sindaci eletti nel primo turno delle elezioni amministrative. Il centrodestra conferma la sua forza di coalizione di governo, il valore della stabilità e della chiarezza di fronte agli italiani“.

«Il risultato del voto amministrativo è un’ulteriore spinta all’azione del governo, il consenso degli elettori ci sprona ad accelerare sulla realizzazione del programma di riforme economiche, sociali e istituzionali. Siamo concentrati sui nostri obiettivi, i dati sulla crescita confermano la concretezza della politica economica, la fiducia di famiglie e imprese cresce, l’Italia è protagonista sulla scena internazionale».

I complimenti di Schlein

La segretaria del Pd, Elly Schlein ha telefonato ai candidati sindaci di centrosinistra a Teramo, Gianguido D’Alberto, e a Brescia, Laura Castelletti, per complimentarsi per i risultati raggiunti. Le due città hanno visto l’affermazione del centrosinistra con oltre il 50%.

«Siamo molto soddisfatti dell’esito del primo turno, guardiamo con ottimismo al secondo turno. Il Pd è il primo partito in tutti i capoluoghi in cui si è votato. Abbiamo vinto a Brescia, dove ci sarà la prima sindaca donna, e a Teramo, con una coalizione allargata anche al M5S – così ha detto la segretaria del Partito democratico Elly Schlein, oggi al Nazareno -.Il Pd è in ottima salute, questo ci dà slancio. Siamo pronti a prendere la rincorsa verso i ballottaggi».

«Noi vogliamo allargare e rendere più espansive le nostre candidature. C’è la nostra piena disponibilità a incrociarci anche con i leader delle altre forze. Noi ci siamo», aggiunge Schlein a chi le chiede se ci saranno iniziative elettorali con Giuseppe Conte per i ballottaggi.

Salvini: “la Lega cresce in Italia”

Matteo Salvini scrive su Twitter: “la Lega cresce in tutta Italia nelle centinaia di comuni al voto questo fine settimana, aumentando sindaci e consiglieri ed estendendo il buongoverno del territorio. Grandi risultati in Veneto, che vede la larga riconferma di Mario Conte a Treviso e l’ingresso di sei nuovi comuni tolti alla sinistra, in Lombardia dove, oltre al bis di Sondrio, si passa dai 16 ai 18 sindaci, e nel Lazio, con straordinari risultati del centrodestra al primo turno a Latina, Fiumicino, Terracina, Pomezia – continua -. E poi tante affermazioni della Lega e del centrodestra in Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Basilicata, Umbria, Marche, Calabria, Campania.

Da parte mia e degli amministratori, il nostro primo GRAZIE! E un ringraziamento anche a tutti coloro che hanno corso dove il risultato, purtroppo, non li ha premiati, come a Brescia e a Teramo. Ora, testa ai ballottaggi – a Pisa (dove il nostro candidato lo ha mancato per una manciata di voti), Brindisi, Massa, Siena, Terni, Ancona e Vicenza – per consolidare una grande vittoria frutto del gioco di squadra. Avanti tutta!”.

Fontana: “in Lombardia elezioni ottime per il centrodestra”

«In Lombardia le elezioni comunali per il centrodestra sono state ottime, sono andate molte bene, sono contento. Complessivamente per il centrodestra è stato un risultato positivo, non è finita la luna di miele ma anzi sta crescendo – ha detto il governatore lombardo Attilio Fontana -. «Mi è dispiaciuto solo per Brescia, perché credo che Fabio Rolfi meritasse di vincere perché ritengo sia un ottimo amministratore».

Taruffi: “il Pd è in ripresa”

“Il ballottaggio sarà decisivo ma un primo dato appare chiaro e segnala che il Pd è in ripresa. Ora si tratta di lavorare ad una proposta in grado di unire le forze alternative alla destra. Innanzitutto in vista dei ballottaggi così come delle prossime scadenze. A partire dalle elezioni regionali in Molise a fine giugno. Sarà un percorso lungo e difficile ma fermare la destra, tornare a vincere le elezioni politiche e dare un nuovo Governo al Paese è possibile”, così ha scritto Igor Taruffi, responsabile Organizzazione della segreteria nazionale Pd, in un post su Facebook.

“In Emilia-Romagna – aggiunge – il Pd ed il centrosinistra si aggiudicano 15 dei 21 Comuni al voto. In quello più popoloso, Correggio (25 mila abitanti) il centrosinistra vince con il 60% ed il Pd è al 40%.Dati in linea con le amministrative dello scorso anno e che confermano il buono stato del Pd e del centrosinistra in Regione. Ora avanti”, ha concluso.

Ricchetti: “obiettivo costruire coalizioni di governo che assicurino una coalizione riformista”

“Oggettivamente si può dire che non c’è l’effetto Schlein, il centrosinistra va molto bene quando è su profili riformisti e di Governo e non massimalisti. Come a Brescia, ma anche a Vicenza, dove si va al ballottaggio ma Possamai ha fatto un ottimo lavoro”. Così il capogruppo di Azione-Iv alla Camera Matteo Richetti intervenendo a RaiNews24.

“Per noi c’è un filo politico molto interessante. Il nostro must è costruire coalizioni di governo che assicurino una coalizione riformista, senza i grillini e i massimalisti”, ha aggiunto.

Naike Gruppioni pronta a lasciare Azione per Italia Viva

Matteo Renzi ufficializza in conferenza stampa l’arrivo della deputata Naike Gruppioni, eletta a Italia Viva. «Italia Viva ha lanciato un percorso congressuale che partirà dal 10 di giugno a Napoli con il regolamento e sarà un percorso libero e democratico, dal basso. Avremmo voluto farlo con il partito unico, non essendo più possibile lo faremo con chi ci sta, ma senza fare regolamenti di tessere. Lo spazio c’è. Noi ci siamo e rilanciamo – ha detto Renzi -. L’operazione politica è molto semplice: noi offriamo una casa a tutti coloro che non si vogliono arrendere al melonismo o allo schleinismo, per non parlare del giuseppecontismo del quale preferiamo non parlare», ha aggiunto Renzi.

«Le amministrative? Secondo me è un pareggio, si deciderà tutto del ballottaggio», aggiunge l’ex premier rispondendo ai giornalisti.

di: Alice GEMMA

FOTO: ANSA / MATTEO BAZZI