Affluenza in calo al 59,03%, domenica alle 23 era al 46,5% (-14 punti). 7 città al ballottaggio, previsto domenica 28 e lunedì 29 maggio
Chiusi i seggi nei 595 comuni italiani in cui si devono eleggere le amministrazioni locali. I cittadini potevano recarsi alle urne fino alle 15 di oggi: lo spoglio delle schede è iniziato subito dopo.
L’affluenza alle 15 si è attestata al 59,03%, su più di 2.600 sezioni su 5.400; nella scorsa tornata elettorale era stato sui 62%.
Ballottaggio a Vicenza
Il sindaco uscente Francesco Rucco (46%) andrà al ballottaggio candidato del centrosinistra Giacomo Possamai (43%).
Teramo al centrosinistra
A Teramo è in vantaggio il candidato del centrosiistra Gianguido D’Alberto con il 54,2%.
Massa al ballottaggio
Ballottaggio anche a Massa. Il sindaco uscente Francesco Persiani, sostenuto da Lega, Fi e liste civiche, è avanti con il 34,87%, seguito dal candidato di Pd e Alleanza Verdi Sinistra Enzo Ricci al 30,2%. Fuori il candidato Fdi Marco Guidi.
Brindisi al ballottaggio
A Brindisi si va verso il ballottaggio tra il candidato del centrodestra Pino Marchionna (44,2%) e quello del centrosinistra (con M5S) Roberto Fusco (32%).
Sondrio al centrodestra
A Sondrio è in testa il candidato di centrodestra Marco Scaramellini con 58,2% delle preferenze contro il candidato di centrosinistra Simone Del Curto (38,8%) e il 2,79 di Luca Zambon della lista Moratti.
Pomigliano d’Arco (Napoli), eletto per la settima volta Lello Russo
A Pomigliano d’Arco è stato eletto per la settima volta l’83enne Lello Russo con oltre il 73% delle preferenze.
Sgarbi eletto sindaco di Arpino
Vittorio Sgarbi è stato eletto sindaco di Arpino, in provincia di Frosinone, con il 44, 39% dei voti.
A Treviso vince il centrodestra
A Treviso vinceil candidato sindaco del centrodestra Mario Conte al 65% mentre il candidato del centrosinistra Giorgio De Nardi è al 27,35%. Nicolò Maria Rocco (Terzo Polo) è al 4,08%. Il candidato Maurizio Mestriner (M5s e Unione popolare) è al 2,60% mentre Luigino Rancan (Popolo della famiglia) è allo 0,60%.
Latina al centrodestra
Secondo i primi dati parziali la candidata sindaca del centrodestra Matilde Celentano è in netto vantaggio su quello di centrosinistra Damiano Coletta, con il 70% delle preferenze.
Ballottaggio a Siena
A Siena testa a testa tra Nicoletta Fabio del centrodestra con il 29,5% e Anna Ferretti, candidata sostenuta da Pd e Sinistra italiana con il 29,3% Fuori con il 22,5% Fabio Pacciani delle liste civiche.
Pisa al ballottaggio in extremis
Il sindaco uscente e ricandidato del centrodestra, Michele Conti si ferma poco sotto la soglia del 50%, al 49,5% contro contro il 41,4% del candidato di centrosinistra Paolo Martinelli.
A Enego eletto sindaco il 23enne Frison
A Enego, in provincia di Vicenza, è stato eletto sindaco il 23enne Marco Frison, della lista civica Progetto Enego, che ha ottenuto 750 voti, pari al 71,56% delle preferenze.
Brescia al centrosinistra: Castelletti prima donna sindaca della città
A Brescia è stata eletta la candidata del centrosinistra Laura Castelletti, con il 55%, contro il candidato del centrodestra Fabio Rolfi, al 41,7%. La segretaria Pd, Elly Schlein, ha chiamato Castelletti per congratularsi, riferiscono fonti dem citate da RaiNews.
Ancona al ballottaggio
Ad Ancona ballottaggio tra il candidato del centrodestra, Daniele Silvetti (al 45,1%) e la candidata del Pd e Terzo Polo Ida Simonella (al 41,4%).
Scajola riconfermato a Imperia, Ventimiglia verso il ballottaggio
In Liguria sono 23 i comuni chiamati alle urne. L’unico capoluogo di provincia è Imperia, risulta in vantaggio il sindaco uscente Claudio Scajola con il 61,7% delle preferenze contro il candidato del centrosinistra Ivan Bracco al 22, 3% ed Enrico Lauretti, candidato civico, con l’8,3% dei voti. A Ventimiglia sembra vicino il ballottaggio: al momento vi è un testa a testa tra il candidato del centrosinistra Gabriele Sismondini e Flavio Di Muro per il centrodestra.
Terni al ballottaggio
Ballottaggio a tra Orlando Masselli, candidato del centrodestra al 35,4%, e Stefano Bandecchi, candidato di alcune liste civiche al 28,1%:
In Molise confermati 11 sindaci uscenti
In Molise sono stati confermati 11 sindaci uscenti (Venafro, Larino, Vinchiaturo, Montaquila, Sessano, Montorio, Macchia Valfortore, Ripabottoni, Campochiaro, Salcito e Castelpizzuto). Solo in tre comuni eletti nuovi primi cittadini: Guglionesi (Antonio Tomei), Oratino (Loredana Latessa) e Belmonte del Sannio (Errico Borrelli).
In Basilicata eletti 14 sindaci
A Forenza, in provincia di potenza, è stato confermato sindaco Francesco Mastandrea (lista unica, 830 voti), a Lagonegro eletto Salvatore Falabella (lista Lagonegro nel futuro, voti 1.729), a Muro Lucano Giovanni Setaro (lista Progetto Comune, voti 1.716), a Pietrapertosa Teresa Colucci (lista L’Aurora, voti 323), a Ripacandida Michele Donato Chiarito (lista Impegno Comune, voti 445), a Ruvo Del Monte Pietro Mira (lista Ruvo Possibile, voti 407), a Sasso di Castalda confermato Rocchino Nardo (lista Orizzonti Sassesi, voti 278). In provincia di Matera invece a Tricarico è stato eletto sindaco Paolo Paradiso (lista Attiva Tricarico, voti 1.541).
Eletti due sindaci in Calabria
A seggi ancora aperti, in Calabria sono stati eletti i sindaci di due dei 41 Comuni chiamati al voto: si tratta di Santa Caterina Jonio (Catanzaro) e di Piane Crati (Cosenza), dove in lizza c’erano un solo candidato sindaco e una sola lista di candidati al Consiglio comunale. Si è già raggiunto il quorum del 40% dei votanti richiesto dalla normativa elettorale per ritenere valide le elezioni. Perciò a Santa Caterina Jonio è stato riconfermato sindaco Francesco Severino, mentre il nuovo sindaco di Piane Crati è Stefano Borrelli, al suo primo mandato.
Baccini sindaco di Fiumicino
Mario Baccini è il nuovo sindaco di Fiumicino. L’ex ministro della Funzione pubblica, sostenuto dal centrodestra, ha ottenuto il 57,13% dei consensi alle elezioni comunali per un totale di 18.833 voti.
Affluenza della prima giornata
Nella prima giornata di voto, domenica 14 maggio, l’affluenza ha subito un forte calo: alle 23 aveva votato il 46,5%, in calo di 14 punti rispetto alle precedenti omologhe quando alla stessa ora aveva votato il 60,2% degli elettori.
Si vota in 13 comuni capoluogo: un capoluogo di Regione (Ancona) e 12 capoluoghi di provincia (Brescia, Sondrio, Treviso, Vicenza, Imperia, Massa, Pisa, Siena, Terni, Latina, Teramo, Brindisi). L’eventuale turno di ballottaggio è previsto nei giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio.
Il turno delle elezioni amministrative della primavera 2023 si completerà il 21 maggio con le elezioni previste in Valle d’Aosta (un comune) e Trentino-Alto Adige (tre comuni) e gli eventuali ballottaggi il 4 giugno. E con le elezioni in Sicilia il 28 e 29 maggio (128 comuni per 1.347.614 elettori) e Sardegna (39 comuni per 139.045 elettori) con possibili ballottaggi l’11 e il 12 giugno.
di: Micaela FERRARO
aggiornamenti di: Francesca LASI
FOTO: SHUTTERSTOCK