MELONI

La premier sul decreto rave e le scritte a Bologna: “non ci faremo intimidire”

La premier Giorgia Meloni ha partecipato alla festa di Hanukkah al Museo ebraico di Roma.

«Gli ebrei hanno superato tante avversità e la loro identità ha consentito loro di fare quello che altri non sono stati in grado di fare – ha dichiarato Meloni – L’identità non è escludente. Voi siete parte fondamentale dell’identità italiana e questo significa che l’identità non esclude ma aggiunge, rafforza tutti quanti».

«Il viaggio in Israele non è calendarizzato ma sarà uno dei prossimi viaggi che farò, speriamo nei primi mesi del prossimo anno» ha proseguito Meloni, che si commossa durante la cerimonia.

In merito alla manovra la Presidente del Consiglio ha dichiarato: «ci sarà una Legge di Bilancio nei tempi previsti».

In un’altra occasione la Presidente del Consiglio ha parlato del decreto rave e delle scritte apparse a Bologna. «Leggo che a seguito di una manifestazione a Bologna contro il cosiddetto ‘decreto anti-rave’ sarebbero apparse minacce verso di me e le forze dell’ordine. Questo Governo rivendica le proprie scelte e non si lascerà intimidire da chi vorrebbe un’Italia sottomessa all’illegalità – ha affermato la premier – Se questa è la modalità con cui certi personaggi hanno intenzione di contrastare la nostra azione in tema di sicurezza, significa che siamo sulla strada giusta».

Viminale, piano di vigilanza su luoghi di culto e stazioni

In vista delle feste natalizie il Viminale ha deciso di rafforzare la vigilanza nei luoghi di culto, aeroporti e porti, stazioni ferroviarie, metropolitane, mezzi di trasporto collettivo. Lo ha dichiarato il Ministero dell’Interno al termine del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal ministro Matteo Piantedosi, al quale hanno partecipato i capi delle forze dell’ordine e dell’intelligence.

Sarà dedicata grande attenzione al flusso di veicoli lungo le principali arterie del Paese. Attività di vigilanza e controllo riguarderanno gli spettacoli in piazza, i locali pubblici e di intrattenimento. Prevista una specifica azione di contrasto nei cofnronti della produzione e commercializzazione illegale di articoli pirotecnici.

La polizia stradale intensificherà l’azione di prevenzione lungo la rete autostradale e le strade a maggiore scorrimento, con un impiego di 1.200 pattuglie. Sulla rete stradale ci saranno 160 autovelox, 350 telelaser, 140 street control e, lungo circa 1500 km di autostrade, saranno 159 le tratte monitorate con portali SICV e Tutor per il controllo della velocità.

Verrà attuato anche il “Piano Neve” di Viabilità Italia, già approvato nei giorni scorsi, riguardante le procedure che gli organi di polizia stradale e gli enti concessionari e proprietari delle strade e autostrade effettueranno in caso di condizioni meteorologiche avverse.

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/UFFICIO STAMPA ROMA EBRAICA