treno

È successo nella notte. Non ci sono feriti

C’è stato il deragliamento di un carro di un treno merci nella stazione di Firenze Castello nella notte di giovedì 20 aprile.

La circolazione ferroviaria è stata quindi interrotta tra Firenze e Bologna. A renderlo noto in un comunicato è stata la Rete ferroviaria italiana (Rfi), sottolineando che l’incidente ha provocato danni ma non ci sono feriti.

Nella serata di giovedì 20 aprile la circolazione è tornata regolare sulla linea dell’Alta Velocità Firenze-Bologna. «Dalle 17, la circolazione ferroviaria sulla linea alta velocità Firenze-Bologna, precedentemente in graduale ripresa per lo svio di un carro di un treno merci in prossimità di Firenze Castello, è tornata regolare – riporta il sito FsNews Rimane interrotta la circolazione ferroviaria sulla linea convenzionale Firenze – Bologna, dove i tecnici di Rfi proseguiranno gli interventi di ripristino per garantire la piena operatività della linea. Attivato servizio sostitutivo con autobus».

La Procura di Firenze ha aperto un fascicolo sul deragliamento che ha provocato la giornata nera dei trasporti pubblici. Al momento non risultano iscritti nel registro degli indagati.

“La circolazione ferroviaria è interrotta tra Firenze e Bologna sia sulla linea ad Alta Velocità, sia su quella storica a causa dello svio di un carro di un treno merci nella stazione di Firenze Castello”, si legge. “Rfi, insieme alle imprese di trasporto, sta riprogrammando i servizi e informando i viaggiatori nelle stazioni e con tutti gli strumenti a disposizione – prosegue il comunicato. – La circolazione ferroviaria sulla dorsale nord-sud resterà fortemente compromessa per alcune ore, con cancellazioni totali e parziali di corse, finché non sarà ripristinata l’efficienza dell’infrastruttura sulla quale stanno intervenendo i tecnici di Rfi. Seguiranno ulteriori informazioni”.

L’incidente ha provocato l’abbattimento di pali e tralicci che sorreggono i cavi che erogano l’alimentazione elettrica ai treni e alla linea. I tecnici di Rfi stanno lavorando per riparare i danni ma servirà tempo per ripristinare la linea nel tratto fra Firenze Castello e Prato.

Tra le prime ipotesi della causa del deragliamento si pensa alla rottura di un asse di un carro, questo avrebbe provocato l’inclinazione del treno merci e la conseguente rottura dei tralicci.

Il ministero dei Trasporti ha diffuso una nota dove si spiega che “l’obiettivo è ripristinare la circolazione entro il primo pomeriggio“. «Il vicepremier e ministro Matteo Salvini sta seguendo con la massima attenzione la vicenda, anche per evitare che in futuro ricapitino situazioni simili – si legge ancora. – Nel nodo di Firenze c’è un problema legato alla presenza di binari normali vicini a quelli dell’alta velocità, situazione che verrà risolta da un sottopasso i cui lavori partiranno a maggio».

L’Intercity 797 Milano-Salerno, con 160 persone a bordo che era rimasto fermo all’altezza della stazione di Zambra (Firenze) dalle 2 di questa notte a causa dell’interruzione di elettricità provocata dal deragliamento, è stato trainato da un locomotore a gasolio intorno alle 10. Dagli altoparlanti della stazione di Milano è stato annunciato che “la circolazione sulla linea dell’alta velocità riprenderà gradualmente dalle 12“. Trenitalia ha reso noto che “in caso di rinuncia al viaggio è possibile richiedere il rimborso integrale del biglietto” e su Fsnews è stato annunciato che “per i passeggeri dell’Intercity 797 è stato disposto il rimborso integrale del biglietto“.

Per i passeggeri in partenza e in arrivo a Napoli i ritardi sono consistenti. I Frecciarossa partiti da Torino e Milano viaggiano con 215 minuti di ritardo, mentre i ritardi per i treni ad Alta velocità sono meno consistenti, ma comunque importanti. Per i viaggiatori di Italo i treni arriveranno solo fino a Firenze.

In un comunicato Rete ferroviaria italiana ha aggiornato i viaggiatori: «dalle ore 11.50, la circolazione ferroviaria sulla linea AV Firenze–Bologna, precedentemente sospesa per lo svio di un carro di un treno merci in prossimità di Firenze Castello, riprende gradualmente. Permane interrotta la circolazione sulla linea convenzionale Firenze–Bologna, dove i tecnici di Rfi proseguiranno gli interventi di ripristino per garantire la piena operatività della linea. Tra le stazioni di Firenze e Prato sono attivi autobus sostitutivi». Intanto al polizia ferroviaria ha sequestrato il treno deragliato e si stanno svolgendo gli aggiornamenti tecnici.

Nel tardo pomeriggio il carro merci è stato rimosso dal luogo dell’incidente, mentre sul binario restano alcuni dei 30 carrelli di cui era composto il treno e il traliccio dell’energia elettrica che stato adagiato al suolo.

Alle 11:30 è transitato a Firenze Castello e dalle 12 è poi ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea AV Firenze-Bologna.

Soltanto tre giorni fa si erano scontrati due treni merci sulla ferrovia di Firenze Nord. Due macchinisti erano rimasti feriti.

di: Alice GEMMA

FOTO: ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI