ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

Le sigle sindacali incrociano le braccia per denunciare le aggressioni sui mezzi pubblici

Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro hanno proclamato uno sciopero di 8 ore per oggi, 16 settembre, nel trasporto pubblico locale.

L’agitazione sindacale è scattata a seguito delle “violente e reiterate” aggressioni sui mezzi pubblici a conducenti, controllori, capi stazione, addetti a traghetti e vaporetti.

Il trasporto pubblico garantisce comunque le fasce orarie di garanzia. Lo sciopero è scattato a Torino dalle 16 a fine servizio, a Milano dalle 8:45 alle 15, a Genova dalle 9:30 alle 17, a Venezia dalle 16 alle 24, Bologna dalle 8:30 alle 16:30, Firenze dalle 15:30 alle 23:30, Roma dalle 8:30 alle 16:30, Napoli dalle 9 alle 17 e Bari dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.

Anche in Francia i lavoratori del trasporto stanno protestando, nello specifico è stato indetto per oggi uno sciopero nazionale dei controllori di volo. A proclamarlo è stato il Sindacato nazionale dei controllori di volo (SNCTA), al centro è posta la richiesta dell’aumento dei salari per combattere l’aumento dell’inflazione, ma anche l’accelerazione delle assunzioni.

L’impatto dello sciopero sul traffico aereo è stato significativo e molte compagnie, tra cui Air France, hanno annullato il 55% dei voli di breve e medio raggio e il 10% di quelli a lungo raggio. In totale sono circa mille voli annullati in arrivo o in partenza dal territorio francese.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI