Stock Line considera il legno non come semplice materia prima ma come risorsa
La lavorazione del legno e delle materie prime è un elemento cardine del Friuli-Venezia Giulia. Ed è proprio qui che nasce Stock Line, azienda che applica al mondo dell’artigianato Made in Italy eleganza, modernità e sostenibilità. Siamo andati alla scoperta di questa realtà con il titolare Tomaso Gri, che ci ha parlato anche del brand Tommychairs.
–Dall’artigianato all’e-commerce: qual è la storia di Stock Line?
«La Stock Line nasce nel 1997, l’attività iniziale era acquistare grandi lotti di mobili per rifornire la grande distribuzione. Nel 2000 inizia la produzione di sedie e sgabelli rigorosamente Made in Italy rivolta al mercato di grosse catene specializzate nell’arredamento. Tra il 2014 e il 2017 il mercato ha subìto cambiamenti lenti ma costanti, che ci hanno fatto capire quanto fosse necessaria una svolta. Così, nel 2018 siamo approdati al mercato online fornendo prodotti sempre disponibili, consegna veloce e reso garantito. Ora siamo presenti sui principali marketplace italiani ed europei, e attualmente questo si è trasformato nel nostro core business. Inoltre abbiamo registrato un marchio a livello europeo denominato TMCS, abbreviazione di Tommychairs, e creato due e-commerce: uno destinato al B2B e l’altro al B2C, con lo scopo di offrire una maggiore personalizzazione del prodotto al cliente».
–Producete sedie e sgabelli. Quali sono le caratteristiche che rendono unici i vostri prodotti?
«Abbiamo due collezioni che vanno incontro a diversi gusti e a diverse esigenze: quella in legno ha linee rustiche rivisitate in chiave moderna, abbinabili a qualsiasi tipo di arredamento. La linea in metallo, invece, ha un carattere essenziale, progettata per ambienti industrial, loft, home working ma anche sale riunioni. I nostri sono prodotti resistenti e leggeri, con un design minimal e facilmente adattabile a tutti gli ambienti, da quelli domestici a quelli destinati ad attività commerciali. Inoltre, forniamo un vasto assortimento di modelli e finiture e la possibilità di personalizzare qualsiasi prodotto. Il nostro catalogo viene aggiornato quasi mensilmente per andare incontro alle esigenze dei nostri clienti: teniamo moltissimo ai feedback, ci servono per migliorare i nostri servizi».
–Qual è la vostra filosofia aziendale?
«Il nostro slogan è “Tommychairs, le sedie che non si rompono”: vogliamo offrire dei prodotti che non siano usa e getta e per questo selezioniamo legno proveniente da foreste certificate e materie prime di qualità, controllando scrupolosamente tutte le fasi del processo produttivo. Per noi il cliente è sempre al primo posto: abbiamo un team dedicato che fornisce supporto in tutte le fasi dell’acquisto, dalla scelta del modello al post vendita».
Tecnologia, innovazione e sostenibilità sono una grande sfida per tutte le aziende. Gli obiettivi futuri per Stock Line saranno l’automazione della parte produttiva con l’ausilio di robot e della logistica con AGV, cioè veicoli a guida automatizzata per ridurre la movimentazione dei carichi al personale, l’eliminazione totale delle componenti in plastica negli imballaggi, il ricondizionamento dei prodotti usati affinché abbiano nuova vita e l’apertura a nuovi mercati europei ed extraeuropei, sia nel B2B, sia nel B2C.