ANSA/GIUSEPPE LAMI

Il centrosinistra ottiene 80 seggi alla Camera e 39 al Senato

Lo spoglio è quasi concluso: al Senato è chiara la vittoria schiacciante del centrodestra , che ottiene la maggioranza assoluta sia alla Camera, sia al Senato.

La coalizione di centrodestra avrà 112 senatori; il centrosinistra ne avrà 39. Il Movimento 5 Stelle conquista 28 seggi al Senato, Azione-Italia Viva 9, 1 a De Luca – Sindaco d’Italia.

In base ai dati forniti dal Viminale, al Senato vince il centrodestra con il 44,02% mentre il centrosinistra è al 25,99%. Il Movimento 5 Stelle è al 15,55% e Azione-Italia Viva è al 7,73%.

I RISULTATI ALLA CAMERA

Alla Camera il centrodestra ottiene 235 seggi, contro gli 80 del centrosinistra. Al M5S vanno 51 seggi, ad Azione-Italia Viva 21.

Il centrodestra raggiunge il 43,79%, il centrosinistra il 26,13%, il M5S il 15,55%.

FdI è il primo partito con il 25,99%, seguito dal Pd con il 19,07%.

GLI ELETTI

Con FdI è stato eletto nel collegio uninominale di Agrigento Calogero Pisano, che nei giorni scorsi era stato sospeso dal partito perché su Facebook aveva pubblicato un post che inneggiava a Hitler e Mussolini. «Non è gradito. Per ora non è un nostro deputato. Né può iscriversi al gruppo di Fdi alla Camera. È stato deferito al collegio di garanzia e in attesa della decisione non può iscriversi al partito», ha spiegato il commissario di FdI in Sicilia Giampiero Cannella.

CENTRODESTRA

Alberti Casellati Maria Elisabetta

Ambrogio Paola Balboni

Alberto Bergesio Giorgio Maria

Bernini Anna Maria

Berrino Giovanni

Bizzotto Mara

Bongiorno Giulia

Borghesi Stefano

Centinaio Gian Marco

Ciriani Luca Cosenza Giulia

De Carlo Luca

De Poli Antonio

Durigon Claudio

Fallucchi Anna Maria

Farolfi Marta Garnero

Santanche’ Daniela

La Pietra Patrizio Giacomo

La Russa Ignazio Benito Maria

Leonardi Elena

Liris Guido Quintino

Marti Roberto

Melchiorre Filippo

Mennuni Lavinia

Mieli Ester

Minasi Clotilde Calabria

Murelli Elena

Nocco Vita Maria

Pera Marcello

Petrenga Giovanna

Petrucci Simona

Pirovano Daisy

Potenti Manfredi

Rapani Ernesto

Rauti Isabella

Romeo Massimiliano

Ronzulli Licia

Sisto Francesco Paolo

Speranzon Raffaele

Terzi di Sant’Agata Giuliomaria

Tosato Paolo

Zaffini Francesco

Zangrillo Paolo

Zedda Antonella

CENTROSINISTRA

Casini Pier Ferdinando

Cucchi Ilaria Giorgis Andrea

Misiani Antonio Rando Vincenza

MOVIMENTO 5 STELLE

Bevilacqua Dolores

Castellone Maria Domenica

De Rosa Raffaele

Lopreiato Ada

Mazzella Orfeo

DE LUCA SINDACO D’ITALIA

Musolino Dafne

LA QUESTIONE BOSSI

Rimane fuori dal Parlamento, dopo 9 legislature, Umberto Bossi: è la prima volta dal 1987.

di: Micaela FERRARO

aggiornamenti di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI