ANSA/EPA/Toms Kalnins solstizio estate sole

Nel giorno più lungo dell’anno il Sole tocca il suo massimo punto di declinazione

Inizia oggi, 21 giugno 2022, ufficialmente l’estate astronomica con quello che è considerato il giorno più lungo dell’anno, il giorno del solstizio d’estate.

La parola, dal latino “solstitium”, unione di “sol”, “Sole” e “sistere”, “fermarsi”, indica l’evento astronomico che nell’emisfero boreale vede il Sole raggiungere il punto di declinazione massima nel suo moto apparente lungo l’eclittica, cioè il percorso che ogni anno sembra compiere rispetto alla sfera celeste. In Italia questo avverrà alle 11.13. Questo fa sì che la luce inondi l’emisfero settentrionale della Terra, determinando appunto il giorno più lungo dell’anno. Il 21 dicembre, al contrario, il Sole tocca il suo minimo, causando il giorno più corto.

Non tutti gli anni, tuttavia, il solstizio d’estate cade il 21 giugno: il nostro calendario e l’anno solare, il tempo che la Terra impiega per fare un giro completo intorno al Sole, infatti non coincidono. Il secondo è più lungo di 6 ore, cosicché ogni quattro anni l’anno bisestile risolve la discrepanza.

Nel mondo diverse tradizioni pagane celebrano il solstizio d’estate. Ad esempio, questa mattina all’alba numerose persone si sono riunite a Stonehenge, nel Regno Unito, per assistere al sorgere del sole.

L’estate meteorologica, invece, è iniziata lo scorso 1° giugno.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/EPA/Toms Kalnins