Torna l’appuntamento estivo notturno con lo sciame delle Perseidi
Stanotte tutti rivolti con lo sguardo verso il cielo: è la notte di San Lorenzo e, come ogni estate, si potrà assistere allo spettacolo delle stelle cadenti, generato dalle Perseidi, nome che deriva da Perseo, il più grande sciame meteorico che la terra incontra nell’anno.
Ma nonostante nell’immaginario collettivo si parli sovente di stelle, in realtà queste sono detriti spaziali che, a contatto con l’atmosfera terrestre, bruciano per via dell’attrito, generando una pioggia di scie luminose osservabili a occhio nudo.
Le origini dello sciame traggono la loro vita da Swift-Tuttle, un’imponente cometa periodica del sistema solare, che durante i passaggi in prossimità del sole, lascia enormi quantità di polveri e particelle.
La pioggia rimarrà in attività non solo per una notte, bensì tra raggiungerà il picco tra il 12 e il 13 agosto, per un totale di 100 meteore all’ora. Purtroppo, però, quest’anno sarà compromesso dalla presenza della luna piena, che renderà difficile vedere nitidamente le stelle a causa della forte luce.
di: Federico ANTONOPULO
FOTO: PIXABAY