fico

Sono tanti i protagonisti pentastellati che non potranno più candidarsi dopo l’annuncio di Conte che non saranno applicate regole al meccanismo di selezione dei candidati

La secolare querelle sulla regola del secondo mandato si chiude oggi. A mettere un punto definitivo sulla questione è stato lo stesso presidente del Movimento Conte che esclude ogni tipo di deroga al regolamento. Chi ha già preso parte a due legislature non potrà più ricandidarsi sotto le cinque stelle.

Il Movimento sceglie dunque la linea dura: «essere coerenti con i propri valori costa un prezzo, che noi stiamo pagando» spiega il presidente “per non fare compromessi sui principi fondamentali“.

Cade anche il meccanismo della rotazione supposto nelle settimane precedenti. Ai veterani non sarà più consentito nemmeno di candidarsi nelle Regioni o in Europa, se provenienti dal Parlamento, né viceversa se eletti nei consigli regionali o a Strasburgo.

Non “una porta in faccia” ai veterani, comunque, ai quali il Movimento vorrebbe garantire una partecipazione, seppur esterna, al progetto. «Lasciando il seggio non potranno più fregiarsi del titolo formale di ‘onorevoli’. Ma per noi, per la parte sana del Paese, saranno più che ‘onorevoli’ – spiega Conte. – Stanno compiendo una rivoluzione che nessuna forza politica ha mai avuto il coraggio neppure di pensare. Stanno dicendo che per fare politica non serve necessariamente una poltrona. Stanno dicendo che la politica è dappertutto. Ovunque ci siano le urgenze e i bisogni dei cittadini, soprattutto di quelli che non hanno privilegi».

In ordine sparso, arrivano i commenti dei grandi esclusi dal Movimento. Carlo Sibilia, deputato al secondo mandato e sottosegretario all’Interno, la definisce una “scelta in coerenza con le regole del Movimento 5 Stelle“. «Mi auguro con tutto il cuore sarà la scelta giusta per il campo giusto – aggiunge. – Se la comunità 5 Stelle lo vorrà sarò a disposizione».

«Io sono ineleggibile perché sono al secondo mandato ma non vi libererete di me perché io ho intenzione di vincere con la coalizione di centrosinistra». Questo invece il commento di Roberta Lombardi, assessora M5S alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio che rilancia il campo largo con Zingaretti.

Regola dei due mandati: i grandi esclusi

Fra i nomi di prestigio sui quali il Movimento non potrà più fare affidamento, perlomeno in via istituzionale, ci sono quelli del presidente della Camera Roberto Fico e della vicepresidente del Senato Paola Taverna.

Tra i ministri che saluteranno Roma anche Fabiana Dadone, ministra alle Politiche giovanili, e Federico D’Incà, ministro ai Rapporti con il Parlamento, titolare delle Politiche agricole nonché fra i protagonisti delle delicate negoziazioni fra il Movimento e il Governo durante la crisi.

Fuori dalle liste, che dovranno essere presentate entro il 21 agosto, anche l’ex capogruppo M5S alla Camera Davide Crippa, il senatore ed ex ministro dei Trasporti Danilo Toninelli e l’ex ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.

Fra i nomi noti che hanno già consumato il secondo mandato anche Riccardo Fraccaro, già sottosegretario alla presidenza del Consiglio, e l’ex capo politico del Movimento Vito Crimi. Addio anche a Virginia Raggi e Stefano Buffagni.

Fra i nomi candidabili spicca invece quello di Chiara Appendino, che rappresenta il primo di una serie di “sforzi” del Movimento che si trova a dover bilanciare i propri paletti con il rischio di presentare una lista di “sconosciuti”. Fra i candidabili in lizza, oltre naturalmente a Giuseppe Conte, anche il capodelegazione Stefano Patuanelli.

Sul nome di Appendino sono già esplose le polemiche; l’ex sindaca di Torino infatti è stata assolta in appello dall’accusa di falso in bilancio nell’ambito del processo Ream ma è stata condannata a un anno e mezzo, con sospensione condizionale della pena, per le vicende di piazza San Carlo. Esiste però una clausola del codice etico del Movimento che consente la candidatura quando la condanna è per un reato colposo.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA / CIRO FUSCO