Il presidente finlandese Niinisto ha sentito al telefono il leader russo. Dalla Turchia arriva un’apertura. Di Maio a Berlino

La Finlandia e la Svezia si preparano a entrare nella Nato e questa mattina il presidente finlandese Sauli Niinisto ha sentito al telefono il leader del Cremlino Vladimir Putin per informarlo ufficialmente della decisione presa.

«Per la Finlandia abbandonare la politica della neutralità sarebbe un errore –, ha dichiarato Putin, aggiungendo in seguito che – non esistono minacce alla sicurezza di Helsinki e che il suo ingresso nella Nato potrà influenzare negativamente le relazioni con la Russia».

Da Ankara invece arriva un’apertura: vuole negoziati con i Paesi nordici e un giro di vite su quelle che vede come attività terroristiche ospitate soprattutto a Stoccolma ma non chiude all’ingresso nella Nato.

A dimostrazione di quanto detto da Putin, caccia russi Su-27 hanno preso parte a esercitazioni per respingere un finto attacco aereo nell’exclave russa di Kaliningrad, nel Baltico, dopo l’okay della Finlandia all’Alleanza. Oltre 10 equipaggi dei Su-27 sono stati coinvolti nelle esercitazioni che si sono svolte due giorni dopo che la Finlandia aveva annunciato l’intenzione di candidarsi all’adesione alla Nato, con la Svezia pronta a fare altrettanto.

Putin ha poi aggiunto che i negoziati tra Mosca e Kiev sono in stallo a causa di Kiev, che “non mostra alcun interesse per un dialogo serio”.

Sulla stessa scia il ministro Lavrov che ha dichiarato che “l’Occidente ha dichiarato una guerra ibrida totale contro la Russia. Ed è difficile prevedere quanto durerà”.

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha annunciato via Twitter di “avere sentito in mattinata il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg in vista della riunione dei ministri degli Esteri Nato di oggi e domani a Berlino“. Con la telefonata è stato ribadito il “solido legame” dell’Italia con i Paesi dell’Alleanza.

Il leader dei repubblicani in Senato Mitch McConnell è arrivato in visita a Kiev insieme ad altri senatori conservatori e ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, secondo il quale la visita rappresenta un “forte segnale” dell’appoggio bipartisan all’Ucraina da parte degli americani. 

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA