ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Inizia l’esodo delle vacanze, traffico e rallentamenti sulle principali arterie italiane verso le mete di villeggiatura

Un sabato mattina da bollino nero quello che si apre oggi, nel primo fine settimana di agosto. In milioni hanno già iniziato a riversarsi in strada verso le mete di villeggiatura. Un leggero miglioramento è atteso nel pomeriggio e per domani.

Ad essere maggiormente coinvolte le arterie principali, le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per gli spostamenti locali. Quindi: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali Jonica e Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme all’Appia assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; la E45 che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria) e Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto); i Raccordi Autostradali in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la statale di Val Trebbia in Liguria, la statale della Valle D’Aosta e Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

A peggiorare la situazione ci pensa l’ondata di calore e il maltempo atteso sulle regioni del Nord. Due località dell’alta Valpelline, in Valle d’Aosta, sono rimaste bloccate a causa di due frane, da oggi scatta allerta gialla in Alto Adige, Veneto, Piemonte e Toscana, oltre che in Trentino, dove un violento colpo d’acqua sulla Val di Fassa ha provocato allagamenti. La strada statale S48 delle Dolomiti è bloccata in più punti per frane e smottamenti.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/MASSIMO PERCOSSI