Oltre a progettare macchine in sinergia con il cliente, ponendosi come riferimento per le aziende, l’azienda offre servizi di supporto post-vendita

Il team di FL Engineering utilizza i più avanzati sistemi informatici come Cad 3Danalisi elementi finiti e realizza attività di calcoli, progettazionesviluppomanualisticaassistenza costruzione-montaggio e consulenza con disponibilità di collaborazione in Italia e all’estero.

Perché scegliere FL Engineering? A rispondere alla domanda è il direttore dell’azienda, Roberto Festa.

Alla base di tutto c’è lo studio di progettazione. Come si è evoluta FL Engineering?

«FL Engineering nasce nel 2002 dalla mia volontà assieme ad altri collaboratori di dare un supporto alle aziende in riferimento alla progettazione meccanica. Negli anni, abbiamo avviato servizi di analisi del mercato e soluzioni tecniche, cominciando a seguire i cantieri e implementando i nostri servizi, redigendo anche manuali tecnici. Nonostante la crisi del 2008, decisamente pesante per l’azienda, ci siamo ripresi e nel 2016 ho ritirato tutte le quote. Da lì in poi, ho sviluppato FL Engineering non solo come studio bensì come officina meccanica e produttore di pezzi per conto terzi tramite l’utilizzo di macchine a controllo numerico o programmate. Ogni anno ho sempre acquistato nuovi macchinari, investendo costantemente nel gruppo. Certamente il filo conduttore è lo studio di progettazione, ma implementato con servizi, per soddisfare la necessità di differenziarci dai competitor, dando vita ad una proposta maggiormente completa».

Il cliente per FL Engineering: che rapporto avete? Come funziona il vostro servizio di assistenza?

«Come ufficio tecnico ci occupiamo di progettazione 3D attraverso l’utilizzo di vari sistemi software. Siamo elastici e disponibili, andando incontro alle esigenze del cliente, provando a soddisfarlo. Uno dei nostri punti di forza è che quando lo fidelizziamo, cerchiamo di offrire un servizio completo. Abbiamo clienti da anni e questo non solo grazie al servizio che offriamo, bensì ai prezzi convenienti e all’assistenza costante. Talvolta capita di doverci recare dal cliente per risolvere eventuali problemi tecnici, fare misure su cantiere o rilevare e modificare impianti esistenti. Oltre a realizzare i pezzi, li montiamo direttamente: non siamo solo disegnatori e questo ci consente di offrire un servizio completo a 360 gradi. La clientela di riferimento è italiana con aziende multinazionali aventi sedi estere; infatti abbiamo disegnato, progettato e installato macchinari all’estero, in Grecia, Croazia e Spagna. Mi sono recato personalmente anche a Shanghai, Hong Kong e Pechino molte volte per questioni commerciali. Principalmente non abbiamo fatturato all’estero, ma ci siamo occupati esclusivamente di servizi d’assistenza».

Come si strutturerà l’azienda nel futuro e quali sono gli obiettivi?

«Certamente ci occuperemo principalmente della crescita aziendale, continuando ad investire nella progettazione, aggiornando i software e le nuove tecnologie. Dal punto di vista produttivo, acquisteremo nuovi macchinari avanzati in grado di migliorare la produzione e la qualità. Ci consegneranno una nuova macchina cinque assi a controllo numerico, decisamente più grossa rispetto a quelle che attualmente abbiamo. Due anni fa abbiamo preso la strada green, installando pannelli solari così da renderci completamente autonomi. Sicuramente investiremo nei giovani, cercando di dargli la possibilità di mettere in pratica ciò che hanno appreso a livello teorico».

Nella progettazione meccanica il prodotto custom è il valore aggiunto per eccellenza che è possibile apportare all’interno dell’iter lavorativo. Realizzare un prodotto su misura, significa analizzare il ciclo produttivo ed ipotizzare una soluzione innovativa in grado di soddisfare nuove esigenze o di migliorare quelle esistenti. FL Engineering si occupa quindi di custom engineeringprogettazione su misura, ed engineering on demand con il preciso intento di offrire al cliente la soluzione più adeguata alle sue necessità.