Dal 15 al 24 luglio nelle piste dell’Oregon sfileranno 60 atleti azzurri. Occhi puntati su Jacobs e Tamberi
Si alzerà questa sera, precisamente alle 19.10 (ora italiana), il sipario sulla 18esima edizione dei Mondiali di atletica leggera di Eugene, in Oregon.
In pista scendono 60 atleti azzurri che si contenderanno, dal 15 al 24 luglio, i titoli mondiali assegnati. Fra i 29 uomini e le 31 donne convocate dal direttore tecnico Antonio La Torre ci sono anche i 6 campioni olimpici reduci dal podio di Tokyo.
Fra tutti Marcell Jacobs (oro nel 100 metri e nella 4×100), Gianmarco Tamberi (oro nel salto in alto), Massimo Stano (oro nella marcia 20 km) e gli staffettisti nei 200 e nel 4×100 Filippo Tortu, Fausto Desalu e Lorenzo Patta.
La manifestazione, ospite dell’Hayward Field, si sarebbe dovuta tenere l’anno scorso ma era slittata per non sovrapporsi alle Olimpiadi.
I Mondiali di atletica leggera di Eugene saranno trasmessi in diretta su Sky Sport e in streaming sulla piattaforma NOW.
Ecco il calendario completo dei mondiali di atletica leggera di Eugene.
Venerdì 15 luglio
- 19:10 – Salto in alto maschile (Tamberi e Fassinotti) – qualificazioni
- 20:45 – Batterie 4×400 mista
- 21:05 – Lancio del martello femminile (Fantini) – qualificazioni
- 22:10 – Marcia 20 km femminile (Colombi e Trapletti)
- 22:30 – Lancio del martello femminile (Fantini) – qualificazioni
Sabato 16 luglio
- 00:10 – Marcia 20 km maschile (Fortunato e Picchiottino)
- 02:15 – Batterie 3000 siepi maschile (Abdelwahed)
- 02:20 – Salto asta femminile (Bruni e Molinarolo) – qualificazioni
- 03:10 – Batterie 1500 femminile (Del Buono, Sabbatini e Vissa)
- 03:50 – Batterie 100 maschile (Ali e Jacobs)
- 03:55 – Lancio del Peso maschile (Fabbri e Ponzio) – qualificazioni
- 04:50 – Finale 4×400 mista (Italia)
- 19:30 – Salto triplo femminile (Cestonaro) – qualificazioni
- 20:10 – Salto in alto femminile (Vallortigara) – qualificazioni
- 22:20 – Batterie 400 ostacoli maschile (Lambrughi)
Domenica 17 luglio
- 02:10 – Batterie 100 femminile (Dosso)
- 03:00 – Semifinale batterie 100 maschile (Ali e Jacobs)
- 04:05 – Semifinale 1500 femminile (Del Buono, Sabbatini, Vissa)
- 04:50 – Finale 100 maschile (Ali e Jacobs)
- 20:05 – Batterie 400 maschile (Re e Scotti)
- 20:35 – Finale lancio martello femminile (Fantini)
- 21:00 – Batterie 400 femminile (Mangione)
Lunedì 18 luglio
- 02:25 – Finale salto asta femminile (Bruni e Molinarolo)
- 02:33 – Semifinale 100 femminile (Dosso)
- 03:03 – Semifinale 400 ostacoli maschile (Lambrughi)
- 03:27 – Finale lancio del peso maschile (Fabbri e Ponzio)
- 04:50 – Finale 100 femminile (Dosso)
Martedì 19 luglio
- 02:05 – Batterie 200 maschile (Desalu e Tortu)
- 02:10 – Lancio del disco femminile (Osakue) – qualificazioni
- 02:45 – Finale salto in alto maschile (Tamberi e Fassinotti)
- 03:00 – Batterie 200 femminile (Kaddari)
- 03:20 – Finale salto triplo femminile (Cestonaro)
- 03.35 – Lancio del disco femminile (Osakue) – qualificazioni
- 04:20 – Finale 3000 siepi maschile (Abdelwahed)
Mercoledì 20 luglio
- 02:15 – Batterie 400 ostacoli femminile (Folorunso, Olivieri e Sartori)
- 02:40 – Finale salto in alto femminile (Vallortigara)
- 03:05 – Semifinale 200 femminile (Kaddari)
- 03:50 – Semifinale 200 femminile (Desalu e Tortu)
- 04:50 – Finale 400 ostacoli maschile (Lambrughi)
Giovedì 21 luglio
- 02:20 – Batterie 800 maschile (Tecuceanu)
- 03:15 – Semifinale 400 ostacoli femminile (Folorunso, Olivieri e Sartori)
- 03:30 – Finale lancio del disco femminile (Osakue)
- 03:45 – Semifinale 400 femminile (Mangione)
- 04.15 – Semifinale 400 maschile (Re e Scotti)
Venerdì 22 luglio
- 02:10 – Batterie 800 femminile (Bellò)
- 03:20 – Salto triplo maschile (Bocchi, Dallavalle e Ihemeje) – qualificazioni
- 04:00 – Semifinale 800 maschile (Tecuceanu)
- 04:35 – Finale 200 femminile (Kaddari)
- 04:50 – Finale 200 maschile (Desalu e Tortu)
Sabato 23 luglio
- 02:40 – Batterie 4×100 femminile
- 03:05 – Batterie 4×100 maschile
- 03:35 – Semifinale 800 femminile (Bellò)
- 04:15 – Finale 400 femminile (Mangione)
- 04:35 – Finale 400 maschile (Re e Scotti)
- 04.50 – Finale 400 ostacoli femminile (Folorunso, Olivieri e Sartori)
- 20:20 – Batterie 110 ostacoli femminile (Di Lazzaro)
- 21.00 – Salto in lungo femminile (Iapichino) – qualificazioni
Domenica 24 luglio
- 02.10 – Batterie 4×400 femminile
- 02:40 – Batterie 4×400 maschile
- 03:00 – Finale salto triplo maschile (Bocchi, Dallavalle e Ihemeje)
- 03:10 – Finale 800 maschile (Tecuceanu)
- 04:30 – Finale 4×100 femminile
- 04:50 – Finale 4×100 maschile
- 15:15 – 35 km marcia maschile (Agrusti e Stano)
Lunedì 25 luglio
- 02:05 – Semifinale 110 ostacoli femminile (Di Lazzaro)
- 02:50 – Finale salto in lungo femminile (Iapichino)
- 03:35 – Finale 800 femminile (Bellò)
- 04:00 – Finale 110 ostacoli femminile (Di Lazzaro)
- 04:35 – Finale 4×400 maschile (Italia)
- 04:50 – Finale 4×400 femminile (Italia)
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/EPA/JEAN-CHRISTOPHE BOTT