Il supply chain management che mette al centro la personalizzazione del servizio con coraggio e competenza

Fare logistica non significa solo gestire il complesso e delicato processo della movimentazione delle merci, ma ha origine dallo stoccaggio all’interno dei magazzini, per passare poi alla preparazione e alle attività di lavorazione dei prodotti, per giungere infine alla fase di distribuzione ai clienti finali. Lo sa bene Magis, storica realtà pavese e partner affidabile nella gestione della filiera logistica. Ne abbiamo discusso con Angela Marazzina, CEO dell’azienda.

La vostra è una storia lunga più di mezzo secolo: come nasce Magis e come si è evoluta nel tempo?

«La nostra è la storia di una famiglia “moderna” nata negli anni ’50 che, grazie al lavoro di mio padre e dei suoi fratelli, ha conquistato l’alto grado di specializzazione e l’ottimo posizionamento di cui gode oggi. Da oltre vent’anni Magis S.p.a. – il gruppo primario che deriva dalla fusione di più società, di cui la più famosa è Alvi Food – si occupa di tutta la supply chain inerente la filiera logistica, ovvero di tutto ciò che riguarda la catena distributiva, dall’arrivo della merce dei clienti nei magazzini di nostra proprietà, alla movimentazione e distribuzione, sia al dettaglio che alla grande distribuzione. Poter gestire magazzini di proprietà, oltre all’utilizzo di software all’avanguardia, consente di mantenere un alto livello di customer satisfaction».

Quali sono i prodotti che offrite e i vostri mercati di riferimento?

«Siamo partner logistici di aziende principalmente nel settore alimentare. Nella nostra sede principale a Pavia (a 30 km da Milano) gestiamo una superficie coperta di circa 40mila metri quadrati, di proprietà, su un’area complessiva di 100mila metri quadri. Ci occupiamo della gestione in conto deposito dei prodotti dei nostri clienti, in ambienti provvisti di adeguati impianti di ventilazione e refrigerazione attraverso i quali possiamo garantire una temperatura costante tra 14 e 18 ºC, indispensabile per la conservazione di alcune categorie merceologiche (specie quelle alimentari). In particolare, gestiamo la filiera logistica per un’azienda italiana leader nella produzione del cioccolato a livello mondiale. Fra i nostri maggiori clienti anche una realtà tutta italiana, specializzata nella commercializzazione di specialità alimentari che provengono da tutti i 5 continenti, dal settore gastronomico a quello salutistico, dall’etnico agli spirits. Fra i nostri clienti anche aziende del settore farmaceutico e della cosmesi, settori in forte crescita in questi anni».

La personalizzazione e l’innovazione tecnologica sono sicuramente i vostri tratti distintivi…

«Assolutamente sì, la personalizzazione del servizio che offriamo è fondamentale per la nostra clientela. Ci consideriamo come un sarto che crea abiti su misura. I nostri clienti hanno bisogno di esternalizzare il servizio logistico e in questa fase trovano in noi un partner efficiente e affidabile. I nostri magazzini sono automatizzati, dotati di radiofrequenza e offrono un layout personalizzabile per ogni tipo di merce. Inoltre, ci avvaliamo di un Warehouse Management System (WMS), un sistema informatico all’avanguardia che coordina in modo totalmente automatizzato ogni azione durante la movimentazione delle merci e la preparazione per la loro distribuzione, monitorando in tempo reale tutta la fase distributiva».

Magis sa accogliere in modo propositivo le grandi novità. I nuovi progetti consentiranno all’azienda pavese di misurarsi con nuove realtà, sempre più all’avanguardia, permettendole di incrementare la qualità di ciò che offre. Magis è sempre alla ricerca di continue opportunità per crescere e differenziarsi sempre di più.