Da quattro generazioni l’azienda esporta l’expertise italiana in 45 Paesi

Nel settore dell’Angiologia e della Chirurgia Vascolare sono molte le attività di famiglia che diventano eccellenze a livello nazionale e internazionale. Tra queste c’è Gloria Med Group, con Gloria Med SpA società leader nel campo della flebologia che offre calze e tutori medicali personalizzabili in vari materiali adatti a qualsiasi esigenza, e la consociata Gloria Med Pharma Srl, azienda farmaceutica specializzata nella terapia sclerosante. Ce ne parla Alessandro Peroschi, CEO dell’azienda lombarda.

farmaceutica specializzata nella terapia sclerosante. Ce ne parla Alessandro Peroschi, CEO dell’azienda lombarda.

Una storia secolare dedicata alla salute e al benessere delle gambe. Come è nato il gruppo Gloria Med e cosalo ha portato a essere quello che è oggi?

«L’attività inizia nel 1895 quando mio nonno Napoleone comincia a lavorare come tecnico ortopedico a Milano. Dopo aver aperto un proprio negozio a Lugano, nel 1926 inizia l’attività produttiva con le calze terapeutiche di compressione, fiore all’occhiello del marchio Gloria. Nei successivi anni ’30 rientra in patria ponendo le basi a Menaggio, sul lago di Como. La nostra azienda è rimasta, però, in famiglia: oggi siamo alla quarta generazione. Infatti, dopo nostro padre Vittorio siamo subentrati io e mio fratello Franco e, più recentemente, mio figlio Alberto».

I vostri prodotti spaziano dai farmaci ai dispositivi medici, fino ai dermocosmetici…

«Il nostro core business è costituito dalle calze medicali per le patologie vascolari, soprattutto quelle di origine venosa e linfatica, oltre ai tutori come i bracciali elastocompressivi per linfedema. La nostra gamma parte dai dermocosmetici per le gambe fino ad arrivare ai dispositivi professionali utilizzati dagli specialisti come strumenti diagnostici e chirurgici. Senza dimenticare il farmaco sclerosante distribuito dalla nostra consociata Gloria Med Pharma.I nostri prodotti devono soddisfare le esigenze dei pazienti e dei medici, per questo è fondamentale offrire un range che sia il più vasto possibile, sia per quanto riguarda la scelta dei materiali, sia per quanto riguarda l’assortimento di taglie. Siamo molto fieri di offrire ai nostri clienti la possibilità di personalizzare i prodotti, in modo da poter essere sempre al loro fianco e soddisfare qualsiasi loro esigenza».

La partecipazione ai più importanti congressi mondiali del settore è sicuramente un valore aggiunto della vostra azienda. Quali sono gli altri punti di forza che hanno contribuito a consolidare il vostro nome negli anni?

«La qualità, senza dubbio. Nel 1990 abbiamo ottenuto la Certificazione Tedesca RAL per le nostre calze, un riconoscimento rilasciato dall’Istituto di Ricerca Hohenstein, fondamentale per garantire un elevato livello qualitativo a tutela dei nostri clienti Durante la pandemia abbiamo affrontato grandi cambiamenti, come il trasferimento della sede produttiva e logistica da Menaggio, sul lago di Como, a Traona, nella Bassa Valtellina, e dopo 95 anni il cambio del logo aziendale, che ci ha aiutati ad essere maggiormente riconoscibili e contemporanei, anche nel look. Non è stato facile, ma abbiamo deciso di optare per un cambiamento radicale».

Gloria Med non ha di certo paura di affrontare nuove sfide, come l’allargamento della gamma produttiva per entrare in altre branche della medicina, dalla chirurgia plastica alla medicina estetica. Il gruppo continuerà a puntare molto sulla ricerca e lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia in ambito ortopedico, guardando anche all’estero. La famiglia Gloria Med è già presente in 45 paesi, ma abbiamo la certezza che la sua espansione non si fermerà. Per saperne di più, come consiglia Alessandro Peroschi, visitate il sito www.gloriamed.com