Partite altre tre navi con cereali da Odessa. A Mykolaiv coprifuoco da stasera
Secondo quanto affermato dal sindaco, Oleksandr Sienkevych, in mattinata, intorno alle 6:58 locali, sono state udite forti esplosioni nella città di Mykolaiv, nella zona dell’Ucraina meridionale. Proprio qui scatterà questa sera alle 23:00 ora locale (le 22:00 in Italia) un coprifuoco che durerà fino alla mattina di lunedì prossimo: lo ha reso noto oggi il capo dell’amministrazione militare regionale, Vitaly Kim, secondo quanto riporta Unian.
Duro il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ieri sera, 4 agosto, ha accusato Amnesty International di giustificare gli attacchi russi all’Ucraina. In merito, durante il suo messaggio quotidiano, Zelensky ha comunicato alla popolazione di non aver visto rapporti “chiari ed opportuni” di specifici organismi internazionali sui “crimini commessi dai terroristi russi“.
IL FRONTE DEL GRANO
Il presidente Putin ha ringraziato Erdogan per gli accordi sull’esportazione di grano, sottolineando che essi non riguardano solo quello ucraino, ma anche “l’esportazione di cibo e fertilizzanti russi”. «L’Europa dovrebbe essere grata alla Turchia per essere in grado di acquistare gas dalla Russia attraverso il gasdotto Turkish Stream», ha concluso Putin.
Il Ministero della Difesa turco ha confermato la partenza di tre navi, Navistar, Rojen e Polarnet, cariche di cereali. Due di queste, la Navista e la Rojen sono partite da Odessa, mentre la Polarnet ha preso il largo da Chornomorsk.
GUERRA ECONOMICA
Intanto la Commissione Ue è al lavoro per sbloccare i restanti 8 miliardi del pacchetto di assistenza macro-finanziaria all’Ucraina concordato dai leader Ue. Finora Kiev ha ricevuto la prima tranche da un miliardo di euro.
Il portavoce della Commissione Ue Eric Mamer ha chiarito che le sanzioni dell’Ue non bloccano in alcun caso il trasporto di strumenti legati all’export di gas russo, inclusa la turbina della Siemens che era stata data in riparazione in Canada.
EFFETTI COLLATERALI
Situazione che sconfina dall’ambito bellico: si discute da ieri dell’arresto della stella del basket, Brittney Griner, condannata in Russia a scontare 9 anni di prigione per possesso illegale di stupefacenti.
di: Federico ANTONOPULO
FOTO: EPA/VLADIMIR SMIRNOVSPUTNIK/KREMLIN POOL