La 12esima tappa parte senza Ewan, ritiratosi per preparare il Tour de France
Si parte alle 12.05 con la 12esima tappa del Giro d’Italia 2022 che oggi ci porta fra l’Emilia e la Liguria, in un percorso lungo 204 km che conduce da Parma a Genova (qui la tappa di ieri).
Il corteo vede un’altra defezione: l’australiano Caleb Ewan (Lotto) ha abbandonato il Giro, portando a casa come miglior risultato il secondo posto al traguardo di Scalea. «Con molte tappe di montagna in vista, è stato deciso con la squadra che tornerà a casa» ha spiegato il team belga, precisando che il ciclista “dopo un breve periodo di riposo, si preparerà per il suo prossimo grande obiettivo della stagione, il Tour de France, dove punterà alla vittoria nelle tappe per velocisti“.

LIVE
Il video dell’arrivo alla tappa di oggi realizzato dalla nostra troupe
16:33
STEFANO OLDANI VINCE LA DODICESIMA TAPPA
16:27
Il terzetto è a 3.500 metri all’arrivo
16:23
Oltre ai tre in testa, seguono tre gruppi di inseguitori: Kelderman, Buitrago, Hamilton e Mollema a +40″, Vendrame, Taaramae a +1’10” e Covili, Zardini, Barta, Denz a +2’15”
16:19
I tre battistrada sono entrati nel tratto di autostrada, a 10 km dall’arrivo i primi inseguitori sono a 43″ dalla testa. Il gruppo segue a 8’30”
16:06
Mancano 15 km e il comando in testa è saldo nelle ruote di Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty-Gobert), Stefano Oldani (Alpecin-Fenix) e Gijs Leemreize (Jumbo-Visma), a 55″ dagli inseguitori
16:03
Mancano 21 km all’arrivo e fra il terzetto e il gruppetto Kelderman che segue ci sono 39″. Valerio Conti (Astana Qazaqstan) cade in discesa
15:57
La classifica GPM del Valico di Trensasco:
1. Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty-Gobert) 9 punti per la Maglia Azzurra
2. Stefano Oldani (Alpecin-Fenix) 4 pts
3. Gijs Leemreize (Jumbo-Visma) 2 pts
4. Bauke Mollema (Trek-Segafredo) 1 pt
15:55
Il vantaggio dei tre apripista scende a 37″
15:37
Il percorso è in discesa il terzetto formato da Rota, Leemreize e Oldani acquisisce un vantaggio di 40″ sul gruppetto in testa. Fra loro e la carovana incede Ballerini
15:35
50 km all’arrivo, 5’25” il ritardo del gruppo
15:15
Si sale verso La Colletta, salita di 9 km al 4,3%
15:05
I fuggitivi: Andrea Vendrame (AG2R Citroën), Mathieu Van der Poel, Stefano Oldani, Oscar Riesebeek (Alpecin-Fenix), Valerio Conti (Astana Qazaqstan), Santiago Buitrago, Jasha Sütterlin (Bahrain-Victorious), Luca Covili, Davide Gabburo (Bardiani-CSF-Faizanè), Wilco Kelderman (Bora-hansgrohe), Simone Consonni (Cofidis), Edoardo Zardini (Drone Hopper-Androni Giocattoli), Magnus Cort Nielsen (EF Education-EasyPost), Vincenzo Albanese (Eolo-Kometa), Lorenzo Rota, Rein Taaramäe (Intermarché-Wanty-Gobert), Pascal Eenkhoorn, Gijs Leemreize (Jumbo-Visma), Michael Schwarzmann (Lotto Soudal), Will Barta (Movistar), Davide Ballerini (Quick-Step Alpha Vinyl), Lucas Hamilton, Matteo Sobrero (BikeExchange-Jayco), Nico Denz (Team DSM) e Bauke Mollema (Trek-Segafredo)
14:50
Oldani conquista il traguardo volante di Ferrada
14:45
Siamo a 77 km dall’arrivo. Il gruppo è a 5 minuti dai battistrada
14:40
La Trek-Segafredo non sta lasciando troppo spazio ai fuggitivi
14:35
48 km/h la media dopo due ore di corsa
14:27
Tra i corridori davanti, Wilco Kelderman è il più vicino in classifica generale. A seguire:
– Kelderman +11’02”
– L.Hamilton +11’56”
– Mollema +14’48”
– Buitrago +17’41”
– Taaramae +18’32”
… tutti gli altri hanno un distacco superiore ai 20 minuti
14:20
Siamo nella discesa del Passo del Bocco
13:41
Il gruppo in testa conta 22 ciclisti, che viaggiano con un vantaggio di 52″ su Covili, Gabburo e Zardini
13:20
All’attacco la Alpecin-Fenix
13:17
Arnaud Démare VINCE il traguardo volante di Borgo Val di Taro. La classifica attuale:
1. Arnaud Démare 12 punti per la Maglia Ciclamino, 10 punti per i traguardi volanti
2. Fernando Gaviria 8 pts, 6 pts
3. Simone Consonni 6 pts, 3 pts
4. Dries De Bondt 5 pts, 2 pts
5. Stefano Oldani 4 pts, 1 pt
6. Davide Ballerini 3 pts
7. Matteo Sobrero 2 pts
8. Jacopo Guarnieri 1 pt
13:10
55,3 km/h la media dopo dopo un’ora. Velocità pazzesca! Stanno andando fortissimo
13:07
2 km al traguardo volante
13:04
Si comincia a vedere nelle prime posizioni del gruppo anche Arnaud Démare
12:59
Tra non molto raggiungeremo il traguardo volante di Borgo Val di Taro. I pretendenti alla Maglia Ciclamino potrebbero a questo punto pensare di provare a fare punteggio pieno
12:55
In coda ha forato Lennard Kämna, il gruppo è tornato compatto
12:52
David De La Cruz, Jorge Arcas e Lawson Craddock guadagnano una decina di secondi sul gruppo
12:45
Dopo 35 km ancora non abbiamo una fuga
12:40
Oldani e De Marchi allungano improvvisamente
12:39
Ripartono scatti. Molto volitivo Kelderman, che oggi vuole tutti i costi inserirsi nella fuga. Ripresi Sobrero, Serry, Lazkano e Eenkhoorn
12:35
I 4 davanti non riescono a prendere il largo. Dopo 28 km hanno 10″ di vantaggio
12:32
Si avvantaggiano in quattro! Pascal Eenkhoorn, Oier Lazkano, Pieter Serry e Matteo Sobrero hanno guadagnato una decina di secondi sul gruppo
12:28
Van der Poel e Ballerini sempre in testa. Siamo a Fornovo Val di Taro. 20 km percorsi
12:25
Le squadre vogliono a tutti i costi fuggire! Tra queste anche la Jumbo-Visma, la BikeExchange-Jayco, la Bora-hansgrohe e l’Astana Qazaqstan, oltre alle Professional italian
12:23
Alessandro De Marchi allunga improvvisamente
12:22
Cinque gli uomini al comando! Con Covi e Van der Poel ci sono anche Matthew Holmes, Luca Rastelli e Stefano Oldani
12:21
Tempo trascorso: 00h 12′ 00”, km mancanti -190 Km, velocità media: 70,0 Km/h
LA TAPPA
Quella di oggi si prospetta una tappa appenninica impegnativa. Il corteo procede da Parma salendo costantemente, anche se con pendenze dolci, dalla valle del Taro fino al Passo del Bocco. A quel punto l’ingresso in Liguria dove si scende fino a Carasco, per poi risalire la val Fontanabuona.
A questo punto si attendono due salite impegnative, quella di La Colletta di Boasi e del Valico di Trensasco. I corridori arriveranno poi a Genova attraverso l’autostrada e percorrendo il nuovo Ponte di San Giorgio. Gli ultimi km vedranno la carovana tagliare il traguardo nel centro della città, in piazza De Ferrari.
LA CLASSIFICA GENERALE
1. Juan Pedro Lopez (Trek-Segafredo) 42h24’08”
2. João Almeida (UAE) a 12”
3. Romain Bardet (DSM) a 14”
4. Richard Carapaz (Ineos) a 15”
5. Jai Hindley (Bora) a 20”
6. Guillaume Martin (Cofidis) a 28”
7. Mikel Landa (Bahrain-Victorious) a 29”
8 Domenico Pozzovivo (Intermarché-Wanty-Gobert) a 54”
9. Emanuel Buchmann (Bora) a 1’09”
10. Pello Bilbao (Bahrain-Victorious) a 1’22”
di: Marianna MANCINI
FOTO: Multimedia Broadcasting