Nel punteggio finale risulta che Bucarest abbia dato il massimo dei voti all’Ucraina, risultata vincitrice, mentre i giudici selezionati avrebbero assegnato la loro preferenza alla Moldova
Il sipario si è appena abbassato sull’Eurovision Song Contest 2022 (qui il racconto della serata finale) ma le polemiche sulla competizione non sono ancora sopite. La televisione pubblica rumena (TVR) ha infatti denunciato con un comunicato ufficiale che “il voto non è stato preso in considerazione nella classifica finale, poiché gli organizzatori hanno assegnato un’altra serie di punteggi ai concorrenti finali“.
Secondo quanto riportato, la giuria romena aveva deciso di assegnare “il massimo dei voti” ai rappresentanti della Moldavia. Questo voto, però, sarebbe stato “sostituito” in favore della Kalush Orchestra ucraina, che si è aggiudicata il titolo finale.
Nel corso della votazione finale, infatti, la Romania è risultata essere uno dei Paesi assegnatari del massimo del punteggio agli artisti ucraini. La tv romena denuncia però che i presentatori di alcuni Paesi, fra i quali quelli di Bucarest, non hanno annunciato in diretta il loro voto, a differenza di quanto hanno fatto altri Paesi.
L’esito della votazione rumena è stato invece rivelato dal capo di Eurovision Martin Osterdhal.
Anche l’Ebu, l’organizzatore dell’Eurovision, ha fatto sapere di aver riscontrato alcune irregolarità nel voto di 6 Paesi, fra i quali anche Romania e Polonia.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MARCO