Alla 69esima edizione, a Basilea, JJ conquista la vittoria. Israele secondo posto ed Estonia terzo
Va all’Austria la vittoria dell’Eurovision Song Contest. Lucio Corsi conquista il quinto posto mentre Gabry Ponte con la sua Tutta l’Italia (in gara per San Marino) chiude la classifica.
JJ, all’anagrafe Johannes Pietsch, classe 2001, con il suo brano sull’amore perduto porta l’Austria a vincere la gara canora per la terza volta. Per Vienna l’ultima vittoria all’Eurovision risaliva al 2014 con Conchita Wurst.
Questa la classifica finale, con i punteggi ottenuti:
- JJ (Austria): 456 punti
- Yuval Raphael (Israele): 357 punti
- Tommy Cash (Estonia): 356 punti
- Kaj (Svezia): 321 punti
- Lucio Corsi (Italia): 256 punti
- Klavdia (Grecia): 231 punti
- Louane (Francia): 230 punti
- Shkodra Elektronike (Albania): 218 punti
- Ziferblat (Ucraina): 218 punti
- Zoe Me (Svizzera): 214 punti
- Erika Vlkman (Finlandia): 196 punti
- Claude (Olanda): 175 punti
- Tautumeitas (Lettonia): 158 punti
- Justyna Steczkowska (Polonia): 156 punti
- Abor & Tynna (Germania): 151 punti
- Katharsis (Lituania): 96 punti
- Miriana Conte (Malta): 91 punti
- Kyle Alessandro (Norvagia): 89 punti
- Remember Monday (Inghilterra): 88 punti
- Parg (Armenia): 72 punti
- Napa (Portogallo): 50 punti
- Laura Thorn (Lussemburgo): 47 punti
- Sissal (Danimarca): 47 punti
- Melody (Spagna): 37 punti
- Vaeb (Islanda): 33 punti
- Gabry Ponte (San Marino): 27 punti
I finalisti
Con il consueto venerdì di pausa post-eliminazioni, ci avviciniamo alla serata finale che decreterà il vincitore della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, a Basilea sabato 17 maggio.
Ripercorri qui le due semifinali dell’Eurovision.
L’elenco dei finalisti dell’Eurovision che si contenderanno il titolo 2025:
Albania – Shkodra Elektronike – “Zjerm”
Armenia – Parg – “Survivor”
Austria – JJ – “Wasted Love”
Danimarca – Sissal – “Hallucination”
Estonia – Tommy Cash – “Espresso Macchiato”
Finlandia – Erika Vikman – “Ich komme”
Francia – Louane – “Maman”
Germania – Abor & Tynna – “Baller”
Grecia – Klavdia – “Asteromata”
Islanda – Væb – “Róa”
Israele – Yuval Raphael – “New Day Will Rise”
Italia – Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
Lettonia – Tautumeitas – “Bur man laimi”
Lituania – Katarsis – “Tavo akys”
Lussemburgo – Laura Thorn – “La poupée monte le son”
Malta – Miriana Conte – “SERVING”
Norvegia – Kyle Alessandro – “Lighter”
Paesi Bassi – Claude – “C’est La Vie”
Polonia – Justyna Steczkowska – “Gaja”
Portogallo – Napa – “Deslocado”
Regno Unito – Remember Monday – “What the Hell Just Happened?”
San Marino – Gabry Ponte – “Tutta l’Italia”
Spagna – Melody – “ESA DIVA”
Svezia – KAJ – “Bara Bada Bastu”
Svizzera – Zoë Më – “Voyage”
Ucraina – Ziferblat – “Bird of pray”
Per quanto riguarda invece l’ordine di apparizione dei cantanti in gara, durante la finalissima gli artisti si esibiranno in quest’ordine:
- Kyle Alessandro (Norvegia)
- Laura Thorn (Lussemburgo)
- Tommy Cash (Estonia)
- Yuval Raphael (Israele)
- Katarsis (Lituania)
- Melody (Spagna)
- Ziferblat (Ucraina)
- Remember Monday (Gran Bretagna)
- JJ (Austria)
- VÆB (Islanda)
- Tautumeitas (Lettonia)
- Claude (Paesi Bassi)
- Erika Vikman (Finlandia)
- Lucio Corsi (Italia)
- Justyna Steczkowska (Polonia)
- Abor & Tynna (Germania)
- Klavdia (Grecia)
- PARG (Armenia)
- Zoë Më (Svizzera)
- Miriana Conte (Malta)
- NAPA (Portogallo)
- Sissal (Danimarca)
- KAJ (Svezia)
- Louane (Francia)
- Gabry Ponte (San Marino)
- Shkodra Elektronike (Albania)
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/EPA/GEORGIOS KEFALAS