I 10 Paesi promossi al gran Finale di sabato 14 maggio: Svizzera, Armenia, Islanda, Lituania, Portogallo, Norvegia, Grecia, Ucraina, Moldavia e Paesi Bassi. Su Rai 1 share del 27%

Albania, Lettonia, Slovenia, Bulgaria Croazia, Danimarca e Austria non hanno passato il turno della prima semifinale ufficiale di Eurovision Song Contest 2022. I 10 paesi che presenzieranno al gran finale di sabato 14 maggio sono: Svizzera, Armenia, Islanda, Lituania, Portogallo, Norvegia, Grecia, Ucraina, Moldavia e Paesi Bassi.

Impeccabili gli ospiti inediti della prima semifinale, con Dardust assieme a Benny Benassi e Sophie And The Giants che ha dato il via al Dance of Beauty. A concludere Diodato con una nuova versione di Fai Rumore.

Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika hanno condotto impeccabilmente la serata, rispettando minuziosamente la scaletta. Lo show è iniziato alle 21 ed è finito alle 23.15. L’opening dello show è stato affidato alla direzione artistico di Laccio tra il mito tratto dagli elementi del sole, dell’acqua e della terra, con la presenza del rock a ricordare i vincitori dell’edizione precedente, i Maneskin, il tutto affiancato da un imponente corpo di ballo di 40 elementi.

L’Albania sfoggia Rodela Hajatie, la sua ballerina sulle note della Sekret. A seguire il ballo di fine anno con i giovani LPS con la loro Disko. L’Ucraina segue con l’imponente Kalush Orchestra e Stefania pronta a prendersi il podio. La Danimarca propone la voce interessante di Reddi in The Show. L’Austria, invece, propone un feat tra Lum!x e Pia Maria in Halo. A seguire abbiamo l’Islanda con le tre musiciste Systur in Með Hækkandi Só e la Norvegia rappresentata dai Subwoolfer in Give that wolf a banana.

Impeccabili e magnetici sono stati Zdob şi Zdub & Advahov Brothers con Trenuletul a rappresentare la Moldavia. Lettonia e Lituania, si sono esibite rispettivamente con Citi Zeni in Eat Your Salad e Monika Liu in Sentimentai. A seguire: Svizzera con Marius Bear in Boys do cry, Bulgaria con Intelligent Music Project in Intention, Paesi Bassi con S10 in De Diepte, Portogallo con Maro in Saudade, Saudade, Croazia con Mia Dimšić in Guilty Pleasure, Grecia con Amanda Georgiadi Tenfjord e Die Together, Armenia con Rosa Linn in Snap.

In Italia hanno seguito la diretta su Rai1 cinque milioni e 507mila persone, raggiungendo uno share del 27%.

di: Federico ANTONOPULO

FOTO: ANSA/David Fernandez