ANSA/EPA/STEPHANIE LECOCQ

Il ministro dell’Industria della Repubblica Ceca, che guida la presidenza di turno dell’Ue, ha detto di essere pronto a convocare un’altra riunione straordinaria già questo mese. I ministri dell’Energia hanno chiesto di proporre interventi di emergenza

Passi avanti durante il Consiglio Europeo dei ministri dell’Energia che potrebbero portare a misure concrete a stretto giro. Il ministro dell’Industria della Repubblica Ceca, Jozef Sikela, che guida la presidenza di turno dell’Ue, ha detto di essere pronto a convocare una riunione straordinaria già questo mese.

Nelle conclusioni del vertice si legge, infatti, che i ministri hanno chiesto alla Commissione europea di proporre entro metà settembre “interventi di emergenza e temporanei, incluso il price cap sul gas”.

«Misure specifiche su questo aspetto dovrebbero anche aiutare a limitare l’impatto degli alti prezzi del gas sui mercati dell’elettricità Ue e i prezzi dell’energia per i consumatori – si legge ancora – I ministri hanno rivisto le possibili opzioni per l’introduzione di un price cap sul gas importato da specifiche giurisdizioni, è necessario ulteriore lavoro rispetto alla possibile introduzione di tali misure».

«Oggi diversi ministri ci hanno chiesto di analizzare il price cap per il resto del gas importato dall’Ue: – ha dichiarato la Commissaria europea per l’Energia Kadri Simon – se lo scopo della nostra politica è contrastare la manipolazione russa delle consegne di gas all’Ue, ha senso prendere di mira solo il gas russo. In questa fase nulla è fuori discussione ma un tetto generalizzato alle importazioni di gas, incluse quelle di Gnl, potrebbe presentare una sfida alla sicurezza dell’approvvigionamento».

Positività che trapela anche da alcune fonti di Palazzo Chigi. «Il Consiglio Ue dei ministri dell’energia segna un passo molto importante nella direzione di ottenere un tetto al prezzo delle importazioni di gas – hanno riferito le fonti – I ministri hanno impegnato la Commissione a presentare una proposta specifica entro metà settembre».

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/EPA/STEPHANIE LECOCQ