Bonaccini incontrerà la premier Meloni a Roma
L’Emilia-Romagna è in ginocchio a causa dell’alluvione che si è abbattuto sulla Regione nei giorni scorsi.
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stanzierà 1,7 milioni per interventi urgenti a favore dei Comuni maggiormente colpiti e 1,35 milioni per interventi di sistemazione di strutture delle Forze dell’Ordine e in generale di presìdi di sicurezza. Si tratta di provvedimenti che scatteranno nelle prossime ore e che rappresentano un anticipo rispetto al pacchetto di interventi che emanerà il governo. Lo scrive il Mit in una nota.
Leo: “ipotesi risorse da lotterie e auto all’asta”
Per affrontare l’emergenza l’esecutivo potrebbe utilizzare risorse provenienti da lotterie aggiuntive e dal ricavato delle aste di auto sequestrate alla criminalità organizzata. Lo ha dichiarato il viceministro all’Economia Maurizio Leo.
«Stiamo individuando anche altre modalità per procacciare risorse da destinare alle popolazioni colpite dall’alluvione. Il tema riguarda le estrazioni delle lotterie: una novità che vogliamo introdurre è una estrazione aggiuntiva dove le risorse che verranno recuperate possono essere destinate alla popolazione colpita – ha dichiarato Leo – Poi ci sono le molte auto sequestrate dall’agenzia delle dogane alla criminalità organizzata che devono essere messe all’asta e ricavato potrà essere destinato alla popolazione».
«C’è massima condivisione tra regione e il governo questo è sicuramente un aspetto positivo – ha proseguito il viceministro – Domani presenteremo un decreto legge dove affronteremo le prime emergenze. Tutto ciò che riguarda versamenti e adempimenti che dovevano essere effettuati dall’1 maggio verranno sospesi e rinviati e lo stesso si farà per le ritenute alla fonte, che è un altro problema molto delicato riguarda i sostituti di imposta che devono effettuare la ritenuta alla fonte per poi versare. Anche qui stiamo individuando le soluzioni le più vantaggiose non solo per i datori di lavoro ma anche per lavoratori per evitare i versamenti».
In merito agli altri adempimenti, connessi al contenzioso civile, penale e amministrativo, ha dichiarato che “anche lì sospendiamo i termini. Stiamo lavorando in quella direzione”.
Incontro Bonaccini-Meloni il 23 maggio
Martedì 23 maggio il presidente della Regione Stefano Bonaccini incontrerà a Roma la premier Giorgia Meloni. «Alluvione in Emilia-Romagna: domani sarò a Roma per incontrare la presidente Giorgia Meloni a Palazzo Chigi – ha scritto Bonaccini su Twitter – insieme alle rappresentanze economiche e sociali dell’Emilia-Romagna, per illustrare proposte condivise con sindacati e associazioni imprenditoriali».
Concerto di beneficenza il 5 agosto
Il 5 agosto all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola si terrà un concerto benefit per la popolazione dell’Emilia-Romagna. L’evento è stato voluto da sindaci e presidente della Provincia di Ravenna, del Nuovo Circondario Imolese, dal sindaco della Città metropolitana di Bologna, dai Presidenti delle Province di Forlì-Cesena e di Rimini:.
«Lanciamo oggi il nostro appello, nel rispetto di chi ancora sta lottando per liberare le proprie case e aziende dal fango, e mettere in sicurezza le tante aree franate – hanno affermato – per gettare fin da ora un ponte di solidarietà concreta e di speranza verso il futuro ritorno alla normalità. In questo ambito, condividiamo un titolo, una data e un luogo per questo evento: Music Valley – Romagna Mia, Live Charity Concert, in programma il 5 agosto 2023 all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, nell’ambito della ricorrenza dei suoi 70 anni».
Non sono ancora stati rivelati i nomi degli artisti che si esibiranno, ma è certo che sul palco di sarà Laura Pausini, originaria della provincia di Ravenna. «La mia Romagna chiama. Io ci sono. Vi aspetto» ha scritto la cantante sui social.
La cantante, inoltre, ha annunciato che devolverà il cachet dei tre concerti a Venezia (previsti il 30 giugno, l’1 e il 2 luglio) ai Comuni di Solarolo (dove è cresciuta), di Castelbolognese (dove vivono i suoi genitori) e di Faenza (dove è nata e dove vive la sorella).
di: Francesca LASI
FOTO: ANSA/BOVE-FABRIZIO ZANI