ALLUVIONE

A Conselice i cittadini devono lasciare le case allagate per motivi sanitari

Paola Pula, sindaca di Conselice, ha firmato un’ordinanza che vieta ai cittadini delle zone ancora allagate di restare nelle proprie abitazioni per motivi igienico sanitari. La misura è stata presa in accordo con la Giunta. «Si è resa necessaria viste le difficoltà di smaltimento delle acque dall’abitato di Conselice, dovuta alle grandi quantità di acqua presente sul territorio. La pericolosità della situazione è legata strettamente, e unicamente, al contatto con le acque stagnanti».

I militari hanno consegnato diversi prodotti farmaceutici utili a evitare rischi contro il tetano.

Continua a rimanere l’allerta rossa per criticità idraulica sulla pianura e sulla collina della Romagna e sulla pianura Bolognese.

Sono iniziati i funerali delle vittime. A Forlì l’estremo saluto a Vittorio Tozzi, prima vittima dell’alluvione, 75 anni. A Cesena l’ultimo addio alle tre vittime, i coniugi Sauro Manuzzi (69anni) e Marinella Maraldi (72 anni). In contemporanea a Calisese, con rito religioso, il funerale di Riccardo Soldati (77 anni).

Il 24 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo) si terrà il concerto evento per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione: “ITALIA LOVES ROMAGNA”. Sono passati 11 anni dal precedente “ITALIA LOVES EMILIA”, il concerto realizzato nel 2012 per sostenere i terremotati dell’Emilia-Romagna. La musica italiana di nuovo in campo per aiutare la Romagna e sostenere concretamente i suoi abitanti.

In provincia di Pesaro il presidente Paolini si è detto insoddisfatto del provvedimento approvato in Cdm: «abbiamo 76 strade provinciali franate, con esondazioni, smottamenti, cedimenti delle carreggiate. Servono 25 milioni, è la stima che avevamo trasmesso alla Protezione civile. Ci chiediamo come facciamo a sistemarle se arriva un contributo di quattro milioni per sette Comuni in tutto. Rischiamo l’isolamento nelle aree interne. Ho parlato con molti sindaci in queste ore e c’è grande preoccupazione. È questo lo stato d’animo che accomuna i territori esclusi».

Maltempo anche in Sardegna e Calabria

Nuove grandinate anche in Sardegna, soprattutto nella parte sud dell’Isola. Nel giro di 20 minuti le strade si sono riempite di pezzetti di ghiaccio, rendendo pericoloso il transito e costringendo gli automobilisti a rallentare o addirittura fermarsi a bordo strada o nelle piazzole di sosta in attesa di un miglioramento del tempo.

Nelle ultime ore è stato colpito da un violento nubifragio anche l’hinterland cosentino. Inondato dall’acqua il tratto dell’A2 compreso fra Cosenza e Rogliano, dove ci sono dei cantieri per l’ammodernamento dell’arteria.

di: Alice GEMMA

aggiornamenti: Micaela FERRARO

FOTO: SHUTTERSTOCK