Innanzi tutto, puntare la sveglia: in Italia sarà visibile poco prima dell’alba

Seppur sia un fenomeno piuttosto frequente (si verifica mediamente ogni 6 mesi) sapere che ci sarà un’eclisse di Luna fa subito alzare gli occhi al cielo cercando di scorgerla.

Non tutto in tutto il Mondo, però, è sempre possibile vedere le eclissi e infatti in Italia l’ultima eclisse totale di Luna visibile risale dal 9 gennaio 2001. Quest’anno, però, è l’anno fortunato per gli amanti dei fenomeni del genere dato che saranno ben due le eclissi di Luna visibili dall’Italia. La seconda avverrà il 9 novembre.

Come spiegato dall’Unione astrofili italiani, però, “le condizioni per osservare questo importante fenomeno celeste che riguarda il nostro satellite naturale non saranno totalmente ideali, infatti il massimo dell’eclisse avverrà alle 6:11, mentre la Luna tramonterà mediamente in Italia alle 05:53“.

I momenti clou dell’eclisse saranno: alle ore 4:03 inizio dell’eclisse parziale; 5:14 inizio dell’eclisse totale; 5:40 fase centrale; alle ore 6:07 ci sarà la fine dell’eclisse totale e alle 7:18 la fine dell’eclisse parziale.

Per far sì che tutti possano vedere questo fenomeno e sfruttando l’occasione per porre attenzione sull’osservazione astronomica più consapevole, l’Uai in collaborazione con l’Istituto nazionale di Astrofisica EduINAF ha deciso di organizzare una diretta web dalle 21 dal titolo Aspettando l’eclissi di Luna su Facebook e Youtube dell’Uai.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA/EPA/JEROME FAVRE