ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Aveva 94 anni, si prodigò nella diffusione della stampa clandestina

Viene meno un’altra pagina della storia d’Italia con la morte di Miranda Rossi.

Rossi era una partigiana e durante gli anni del fascismo si distinse per il trasporto e la diffusione della stampa clandestina. Come raccontato dalla stessa Rossi nelle sue memorie: «entrai in contatto con la cartolaia di Via Aselli. Si chiamava Mery Markus, era di origine ungherese ed era un punto di riferimento delle Brigate SAP Garibaldi. Un giorno mi affidò un pacchetto da portare a Monza: conteneva volantini antifascisti. Cominciai così a portare in giro la stampa clandestina agli indirizzi che mi dava la Mery. Una volta il tram su cui ero salita venne fermato da un rastrellamento tedesco. Perquisirono tutti, ma mi andò bene perché non trovarono i volantini che avevo nascosto sotto la gonna».

La notizia della scomparsa è stata data dalla sezione Anpi 25 Aprile nella quale era iscritta. Il presidente dell’Anpi provinciale Roberto Cenati ha scritto: «alla figlia Rossella, ai familiari, ai nipoti, esprimo la mia commossa e affettuosa vicinanza e quella dell’Anpi Provinciale di Milano».

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA/MOURAD BALTI TOUATI