CROSETTO

L’emendamento del governo al decreto rave è stato approvata dalla Commissione Giustizia. Calenda incontra Renzi e chiude accordo sulla federazione

Il ministro della Difesa guido Crosetto ha dichiarato che non ci sarà il sesto decreto sull’invio di armi all’Ucraina prima della fine dell’anno.

«L’Italia continuerà a fornire aiuto all’Ucraina, nell’ambito delle decisioni dell’Alleanza, con tempi e modi da vedere. Assicuro però che prima della fine dell’anno non ci sarà nessun nuovo decreto – ha dichiarato Crosetto – Si vedrà quello che deciderà il governo sull’eventuale invio di aiuti a Kiev e uso il termine aiuti e non, come dice qualcuno, armi. La richiesta principale dell’Ucraina negli ultimi tempi riguarda soprattutto impianti per ovviare a mancanza dell’energia, come gruppi elettrogeni».

Valditara: “lavori socialmente utili per i bulli”

A Natale i lavoratori del comparto scolastico “riceveranno più di duemila euro di arretrati nella loro busta paga”. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara spiegando che si tratta di “una platea di circa 1,2 milioni di dipendenti pubblici, tra cui oltre 850mila insegnanti”.

«Sono orgoglioso di avere dato seguito a un impegno che avevo assunto sin dal primo giorno del mio insediamento, con l’obiettivo di garantire a chi opera nel mondo della scuola il giusto riconoscimento per il suo lavoro» ha dichiarato Valditara.

La notizia arriva dopo la sottoscrizione da parte di Aran e dei sindacati della parte economica del contratto “Istruzione e ricerca” 2019-2021.

«Non è che il primo di una serie di provvedimenti che hanno come obiettivo la valorizzazione dei docenti e di tutto il personale, a cui è affidata la più nobile delle missioni – ha affermato il ministro – formare le generazioni attraverso i loro insegnamenti».

Il ministro ha, poi, riproposto i lavori socialmente utili per gli studenti considerati “bulli”. «L’utilizzo dei lavori socialmente utili è già previsto nello Statuto degli studenti del 1978 ma non sono molto usati – ha dichiarato Valditara – Il bullismo è una persecuzione sistematica, quasi il 25% dei ragazzi ha subito episodi di bullismo con una diminuzione, secondo degli studi, addirittura di attesa di vita, depressione e abbandono scolastico. Non possiamo rimanere inerti».

Calenda incontra Renzi: chiuso accordo su federazione

l leader di Azione Carlo Calenda ha incontrato Matteo Renzi. Dopo l’incontro Calenda ha affermato di aver “chiuso l’accordo sulla federazione, lui ha fatto un passo di lato e io gli sono grato e resto segretario. Per ora tutto bene e nei prossimi giorni lo annunceremo”.

Decreto rave, arriva l’ok alla riformulazione

La commissione Giustizia del Senato ha approvato a maggioranza l’emendamento dell’esecutivo al cosiddetto decreto Rave. L’intervento di Palazzo Chigi introduce l’articolo 633-bis, elativo al reato di occupazione abusiva di alloggi pubblici o privati.

Nella versione modificata viene mantenuta la pena massima a 6 anni per gli organizzatori, distinguendo la responsabilità tra questi ultimi e i partecipanti. Non viene specificato il numero di partecipanti all’evento.

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/ANGELO CARCONI