L’astronauta dell’Esa si trova sulla Iss per la missione Minerva

Oggi si è tenuta la prima conferenza stampa in diretta con lo spazio: l’astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea Samantha Cristoforetti, in collegamento dalla Iss, ha spiegato alla stampa l’oggetto della missione Minerva.

Cristoforetti ha spiegato i diversi esperimenti, europei e internazionali, che la occuperanno per tutta la permanenza a bordo dell’Iss, dove si trova con tre colleghi americani della Nasa, Kjell Lindgren, Robert Hines e Jessica Watkins.

In particolare, sono 8 gli esperimenti selezionati, fra i quali Prometeo, NutrISS, Ovospace, Evoo in space, Acoustic Diagnostics, il rivelatore di particelle LIDAL (Light Ion Detector for ALTEA), Suture in Space, Pasta.

Cristoforetti sarà leader dell’Usos e ha la responsabilità per le operazioni nel Segmento Orbitale Americano dell’Iss. Questo segmento comprende i moduli e i componenti di Usa, Europa, Giappone e Canada.

L’equipaggio dell’Expedition 67 resterà nello spazio fino a settembre.

Con l’occasione Cristoforetti ha annunciato anche la scuola vincitrice del concorso Spazio alle idee, indetto per trovare il nome alla futura costellazione italiana di satelliti di osservazione della Terra.

«Tra le oltre mille proposte pervenute insieme ai miei colleghi Luca Parmitano e Roberto Vittori abbiamo scelto il nome IRIDE, ispirato alla mitologia classica, aveva il compito di portare agli esseri umani messaggi tempestivi per permettere poi agli uomini di agire – ha spiegato alla stampa Cristoforetti – nello stesso modo i satelliti ci danno informazioni per agire tempestivamente per esempio contro il cambiamento climatico. Questo nome ci è piaciuto moltissimo».

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/TWITTER/SAMANTHA CRISTOFORETTI