Le nuove sono Castro, Rodi Garganico e Ugento. Fuori le isole Tremiti e Otranto
Tra le regioni con il più alto numero di bandiere blu 2022 si conferma la Puglia, assegnate alle località rivierasche e ai porti turistici dalla Ong internazionale Fee, la fondazione per l’educazione ambientale. I vessili della regione sono in totale 18, con tre nuovi ingressi, Castro, Rodi Garganico e Ugento, e due nuove uscite, isole Tremiti e Otranto.
Tra le spiagge più belle nella Regione, troviamo Rodi Garganico, Peschici e Zapponeta in provincia di Foggia. In provincia di Barletta-Andria-Trani, ci sono Margherita di Savoia e Bisceglie. In provincia di Bari e Brindisi troviamo corrispettivamente Polignano a Mare, Monopoli e Fasano, Ostuni e Carovigno. Tra Lecce e Taranto a seguire Melendugno, Castro, Salve, Ugento e Nardò, Castellaneta, Maruggio e Ginosa.
Per quanto riguarda la Liguria, per il 2022 la regione si conferma al primo posto con 32 località. Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Moneglia in provincia di Genova; Bordighera, Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia, Diano Marina in provincia di Imperia; Framura, Bonassola, Levanto, Lerici, Ameglia in provincia di La Spezia; Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze in provincia di Savona.
di: Federico ANTONOPULO
FOTO: ANSA