La risposta più efficace per tutti coloro che si trovano a navigare nelle burrascose acque del mondo industriale, delle prove non distruttive e della saldatura

Wel.Tra.Co. nasce nel 2015 con l’obiettivo di fornire al cliente, che ha bisogno di testare la conformità di un prodotto, un supporto tecnico e formativo completo. Grazie all’esperienza pluriennale dei soci fondatori, che lavorano insieme dal 2000, Wel.Tra.Co. è diventata sinonimo di garanzia per tutti coloro che si trovano a fronteggiare le problematiche del mondo industriale delle prove non distruttive e della saldatura. Ne abbiamo parlato con uno dei fondatori, il signor Massimo Iovacchini.  

Di cosa vi occupate in Wel.Tra.Co?
«Il nostro lavoro è testare la conformità di un prodotto prima che venga reso operativo. Ci occupiamo di prove non distruttive, saldatura, formazione tecnica e controllo dei processi speciali in generale. Esistono vari tipi di controlli, tutti atti a testare la conformità del prodotto alla normativa richiesta dal codice del progetto e di calcolo, oltre che dal cliente. Ci occupiamo di qualificare i processi di saldatura, di formare gli operatori e facciamo anche attività di ispezione per conto terzi. Inoltre ovviamente facciamo assistenza al cliente per quanto riguarda tutti i processi di nuova generazione, quei processi speciali che devono essere messi in produzione. Lavoriamo soprattutto sul mercato nazionale, anche se abbiamo un paio di clienti Oltralpe. Abbiamo scelto di concentrarci sull’Italia».  

I controlli “non distruttivi” sono chiamati così perché non hanno alcun impatto negativo sul manufatto, che rimane nello stato in cui si trova al momento del test. Per quanto riguarda l’attività in conto terzi, invece, il signor Iovacchini ci spiega: «facciamo attività di ispezione, vale a dire che sorvegliamo per il cliente finale tutta l’attività che viene svolta dal fornitore, controllando lo stato di avanzamento lavori e che tutto sia conforme alle specifiche».  

Quali sono i vostri punti di forza?
«Operiamo in un mondo che è normato in modo molto specifico e chi non è del settore può trovarlo complicato. Noi lo sappiamo e prestiamo al cliente l’attenzione necessaria per aiutarlo a risolvere tutte quelle problematiche dovute alla necessità di navigare tra queste specifiche: gli diamo una mano a capire cosa gli viene richiesto e già questo è un grosso punto di forza. Sappiamo quello che facciamo e lo facciamo bene, con chiarezza e puntualità. Ovviamente cerchiamo di essere anche rapidi nell’esecuzione delle attività. Nel nostro campo il quadro normativo è reso complesso dal numero di specifiche da rispettare, questo generalmente porta ad allungare le trattative cliente-fornitore ed i tempi di emissione degli ordini, i tempi di consegna richiesti rimangono invariati ma il tempo di produzione dei manufatti risulta quindi minore. Essendo noi proprio l’ultima parte della catena di produzione, essere snelli e veloci in questo senso ci permette di offrire un servizio – certificato – che sul mercato ci distingue e ci premia».  

Che progetti avete per il futuro?
«Vogliamo mantenere lo standard qualitativo raggiunto e aumentare il numero delle prove accreditate, perché sono garanzie per il cliente. Inoltre lavoriamo sempre per rimanere al passo con i tempi nel campo delle innovazioni tecnologiche, il nostro è un settore in continua evoluzione».  

Wel.Tra.Co. ha fatto dell’attenzione verso il cliente la propria punta di diamante: il know how pluriennale acquisito sul campo permette al team di esperti qualificati di aiutare il cliente a risolvere problemi quotidiani attivamente. Come ci ha spiegato il signor Iovacchini, la forza di questa realtà è che non si tratta di un “laboratorio” in cui si aspetta semplicemente l’esito di una prova, ma piuttosto di un partner che può supportare il cliente sia quando il prodotto è perfettamente funzionante sia quando risulta essere non conforme, in modo da risolvere qualunque problematica.