Neve molla del sole di Marzo ad Andorra, seconda manche del femminile dalle 12 in corso slalom maschile

Ultimo giorno di Coppa del Mondo di sci sulle nevi di Andorra. Continua a stupire e a far sognare c’è la regina delle nevi Mikaela Shiffrin che ha registrato il miglior tempo nella prima manche nello slalom gigante. La statunitense sembra ormai proiettata alla 21esima vittoria in carriera nella disciplina. Shiffrin ha vinto infatti sei degli ultimi sette eventi e il mese scorso si è aggiudicato il titolo mondiale di slalom gigante. La neve però, che si sta ammorbidendo non poco sotto il sole della prima Primavera, potrebbe tradirla.

Con il sole che splendeva sul percorso, Shiffrin ha aperto la gara in 56,60 secondi per costruire un vantaggio di oltre sei decimi di secondo. Petra Vlhova e la campionessa olimpica Sara Hector hanno mancato una porta e sono uscite, così come l’azzurra Federica Brignone. La due volte ex campione del mondo Tessa Worley della Francia è settima nell’ultima gara della sua carriera. Secondo posto nella classifica provvisoria della prima manche è della canadese Valerie Grenier, staccata di 62 centesimi da Shiffrin, ma attaccatissime a lei ci sono Marta Bassino (+0.63), la polacca Maryna Gasienica-Daniel (+0.65) e la norvegese Thea Louise Stjernesund (+0.71). Non è lontana nemmeno la svizzera Lara Gut-Behrami.

Nella seconda manche la statunitense conferma la straordinaria prestazione della prima. Shiffrin è infatti all’88esima vittoria in coppa del mondo. Secondo posto per la norvegese Stjernesund e terzo posto per una delle rivelazioni di stagione, la canadese Grenier. Bocca asciutta di medagli per Marta Bassino che però è terza nella Coppa di specialità.

Per gli uomini invece a trionfare è lo svizzero Ramon Zenhaeusern in 1.54.87. Secondo si piazza il norvegese Luka Braathen in 1.54.93 e si porta così a casa la sua prima coppa di disciplina. Terzo l’altro norvegese Henrik Kristoffersen in 1.55.50.

Poi in classifica per l’Italia ci sono Tommaso Sala 14esimo in 1.58.76, Corrado Barbera18esimo in 1.56.75 e Stefano Gross 19simo in 1.57.85.

di: Caterina MAGGI
FOTO: EPA/JEAN-CHRISTOPHE BOTT