Ora si attende l’approvazione del Parlamento e del Consiglio prima dell’entrata in vigore e della ratifica. Obiettivo emissioni zero

I negoziatori dell’Europarlamento e della presidenza di turno ceca del Consiglio Ue hanno raggiunto un’intesa per lo stop alle auto inquinanti nel 2035.

La proposta era arrivata dalla Commissione europea con l’obiettivo di ridurre del 100% entro quella data le emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri immessi sul mercato. Nell’accordo provvisorio sulla revisione degli obiettivi la proposta originale viene mantenuta per lo più intatta. Ciò vuol dire che da quel momento non potranno più essere vendute auto di nuova produzione a combustione interna, cioè a benzina o diesel.

L’accordo dovrà essere approvato formalmente dalla plenaria del Parlamento europeo e il Consiglio Ue per entrare in vigore ed essere ratificato dagli Stati membri.

Alcuni dei 27 si erano mostrati se non contrari quanto meno scettici e avevano proposto di slittare la data chiave al 2040. Tra questi Italia, Bulgaria, Portogallo, Romania e Slovacchia che avevano presentato una proposta al Consiglio Ambiente Ue dello scorso giugno.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: SHUTTERSTOCK