Dai vampiri ai fantasmi, dai suicidi ai misteri, tutti gli ingredienti per prepararsi alla notte più paurosa dell’anno
Halloween si avvicina e per gli appassionati lettori è tempo di rispolverare i classici del brivido. Rakuten Kobo propone una selezione di libri disponibili anche in ebook proprio a tema misteri e paura.
Si parte da Giro di vite di Henry James e dai due protagonisti, i piccoli Flora e Miles, che si trovano perseguitati dai fantasmi di un’istitutrice e di un maggiordomo e una “tirannica atmosfera”: il mix perfetto tra racconto nero, indagine psicologica e sovrannaturale.
Come poi non citare Vampiri, la raccolta unica dei tre romanzi di Bram Stoker, Joseph Sheridan Le Fanu e John W. Polidori che hanno contribuito a creare il mito del succhiatore di sangue e la letteratura vampirica.
Letta la versione nota di Dracula, potrebbe poi valere la pena leggere la sua versione rivisitata. Nel 1900 lo scrittore islandese Valdimar Ásmundsson tradusse Dracula pubblicando in Islanda con il titolo I poteri delle tenebre e una prefazione dello stesso Stoker. Solo un secolo dopo il ricercatore olandese Hans de Roos ha scoperto che Ásmundsson non si era limitato a tradurre Dracula ma ne aveva rielaborato la trama e i personaggi.
Direttamente dall’Oriente arriva poi Kwaidan. Storie spaventose dal Giappone di yōkai, fantasmi e demoni di Lafcadio Hearn, una raccolta di storie di fantasmi e yokai del folkrore giapponese in cui viene descritto un antico gioco: di notte, alla luce di cento candele, ci si riunisce per raccontarsi storie di fantasmi, kwaidan in giapponese. A ogni storia una fiamma viene spenta, fino all’oscurità completa dove, secondo l’autore, l’impossibile diventa sicuramente realtà.
Come dimenticare poi un altro classico del gotico, Frankenstein o Il moderno Prometeo di Mary Shelley. La scrittrice ha solo 19 anni quando racconta, nel 1816, la terrificante storia del primo “uomo artificiale” della letteratura. Il più celebre tra i racconti dell’orrore del primo Ottocento ha in questi decenni influenzato la letteratura e la società.
E ancora, tra i migliori romanzi gotici dell’Ottocento, si trova Il Grande Dio Pan di Arthur Machen. Una catena di inspiegabili suicidi sconvolge le famiglie benestanti del West End, mentre nella vicina Whitechapel ancora il terrore regna sovrano. Dietro si nasconde il risultato di un folle esperimento condotto dal dottor Raymond anni prima nel campo delle scienze occulte e dello studio delle funzioni cerebrali.
Si resta a Whitechapel con Sulle tracce di Jack Lo Squartatore di Kerri Maniscalco. La protagonista è Audrey Rose Wadsworth, la perfetta dama dell’alta società vittoriana che decide di studiare Medicina legale e rimane coinvolta nelle indagini sull’assassino più famoso di sempre.
Ancora a Londa ma nel 1782 è ambientato Figlie della notte di Laura Shepherd-Robinson, un giallo storico in pietà età georgiana. I londinesi passeggiano sui vialetti lastricati dei Vauxhall Pleasure Gardens quando compare a loro un uomo con un cappotto nero e una maschera da medico della peste. Il preambolo che apre il caso di Lucy Loveless tra artifici, inganni e vite segrete.
Il Re Giallo, la raccolta di 10 racconti fantastici firmati da Robert William Chambers, compie 120 anni e quali miglior modo di festeggiarlo se non immergendosi in questo libro maledetto dall’atmosfera ispirata ad Edgar Allan Poe.
Insomma, non resta che prepararsi alla notte più oscura dell’anno con questi capolavori dell’orrore.
di: Alessia MALCAUS