Uno stampo e soluzioni infinite, un’idea e design infiniti a vostra disposizione
Grazie alle tecnologie all’avanguardia e ad asset specializzati, Sesa è in grado di offrire un servizio a 360 gradi, che comprende: supporto nella progettazione e nella scelta dei decori in abbinamento alle strutture, aiuto grafico-tecnico per lo sviluppo di nuovi concept e progetti tailor made.
A raccontarci come si sviluppa l’asset dei servizi proposti è il Ceo, Carlo Santori.
Come nasce Sesa e che percorso ha intrapreso per diventare la realtà che è oggi?
«L’azienda nasce nel 1950, inizialmente con la produzione di piccole lastre d’acciaio per lo stampaggio del sapone. Tre anni più tardi, l’azienda americana Formica aveva avviato in Italia la ricerca di un partner per la manutenzione degli stampi che utilizzava per produrre i laminati, Ed è proprio da questa ricerca che è stata avviato l’attuale core business dell’azienda di mio nonno, ed è qui che è iniziata la storia di Sesa, specializzata nella lavorazione di stampi per laminati».
Quali sono i prodotti e i servizi di punta offerti da Sesa? In cosa consiste la tecnologia One?
«Posto che Sesa produce un’ampia gamma di stampi, con un catalogo che presenta migliaia di finiture con infinite possibilità di personalizzazione, il fiore all’occhiello della produzione sono gli stampi incisi con tecnologia One. Questa ha la peculiarità di essere caratterizzata da un grado di riflettenza tale da assorbire la luce, per cui quando viene utilizzata nella realizzazione di finiture, quali l’effetto legno, questa dona alla superficie un effetto ultra realistico. Può capitare che i laminati utilizzati e prodotti con gli stampi connotati da questa tecnologia, riescano ad ingannare anche l’occhio più esperto, rendendo impossibile comprendere se si tratta di un prodotto laminato, oppure di un prodotto vero».
Nell’ambito di riferimento, in che cosa Sesa si differenzia dai competitor e quali sono i punti di forza?
«Prima di tutto si differenzia per il design garantito Made in Italy, riconosciuto a livello mondiale nel mercato di riferimento. Inoltre, il servizio che offriamo di assistenza e di customer care applicato anche in campo commerciale garantisce al cliente un sostegno dall’inizio del progetto fino alla messa in opera dello stampo, con assistenza e consulenza a 360 gradi. Siamo in grado di risolvere anche problematiche che, talvolta, non ci competono, quali la messa a punto di determinate caratteristiche riguardanti le specifiche delle linee di produzione del cliente: grazie al know how acquisito nel corso degli anni, infatti, copriamo al 100% qualsiasi problematica in tutti i campi di riferimento».
Parliamo di un’azienda internazionale. Quali sono i mercati di riferimento?
«Indiscutibilmente tutto il mondo, questo perché Sesa è completamente internazionalizzata. È vero che l’azienda fino agli anni ’70 operava nel mercato italiano, ma dall’inizio degli anni ’80 abbiamo deciso di espanderci verso mercati europei, conquistando la fiducia dei clienti, per poi diventare una realtà mondiale. Durante gli anni ’90, realizzavamo già circa il 95% del fatturato all’estero. Logicamente, ci siamo avvalsi di agenti locali in maniera tale da poter mantenere il rapporto con i clienti, mentre adesso abbiamo il nostro staff commerciale che copre tutto il mondo».
Una presenza affermata da leader del design che, in futuro, verrà consolidata sempre di più. Per farlo servirà un team strutturato, alla continua ricerca di nuove soluzioni e tecnologie volte a ottimizzare il rapporto con il cliente, il servizio e la qualità offerti. Ecco chi è Sesa, specialista delle superfici.