ANSA/EPA/WILL OLIVER

Affluenza alle urne record, il 62% ha votato contro proposta dei conservatori

Oggi, 3 agosto, il Kansas si è espresso contro il referendum in merito al tema aborto, con un’affluenza record della quale il 62% ha votato no all’emendamento che prevedeva il divieto integrale del ricorso all’interruzione di gravidanza.

«La decisione estremista della Corte Suprema di rovesciare la sentenza Roe v Wade ha messo a rischio la salute e le vite delle donne. Questa notte, il popolo americano si è espresso in proposito. Gli elettori sono andati in votare in numeri record per bocciare i tentativi estremisti di emendare la Costituzione. Questo voto afferma con chiarezza quello che già sappiamo: la maggioranza degli americani crede che le donne debbano avere accesso all’aborto ed avere il diritto di fare le proprie scelte sulla salute“, ha affermato Joe Biden commentando i risultati del referendum, sottolineando che “continuerà ad adottare azioni significative per proteggere i diritti riproduttivi delle donne“.

Con il sì gli elettori avrebbero affermato che “non c’è nella Costituzione del Kansas alcun diritto all’aborto”, mentre per il no, la Costituzione sarebbe rimasta uguale, consentendo alle donne di conservare il loro diritto a decidere cosa fare della propria gravidanza.

La campagna ha incluso anche la Chiesa cattolica, che ha finanziato la campagna per il consenso, investendo milioni di dollari, mentre nei giorni scorsi sulla facciata di una chiesa a Overland Park è stata lasciata una scritta che diceva: “My body my choice”, storico slogan che rivendica il diritto delle donne a usare il proprio corpo liberamente.

L’ultimo sondaggio dava gli antiabortisti in vantaggio per 47 a 43 per cento, ma gli elettori democratici risultano più motivati di quelli repubblicani e questo potrebbe ribaltare il rapporto

di: Federico ANTONOPULO

FOTO: ANSA/EPA/WILL OLIVER