EPA/YULIA ZYRYANOVA / SPUTNIK POOL

Il presidente della Cei Zuppi ha risposto “no comment” alla domanda su un eventuale viaggio a Kiev e a Mosca

Secondo il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev l’Ucraina potrebbe “scomparire dopo la fine dell’operazione militare speciale della Russia.

«L’Ucraina scompare dopo il completamento dell’operazione militare speciale nel processo di divisione tra la Russia e alcuni Stati dell’Ue. Un governo dell’Ucraina viene formato in esilio in uno dei Paesi europei» ha scritto Medvedev su Telegram, sottolineando che in questo caso la guerra finirà con “ragionevoli garanzie di non rinnovarsi nel breve termine”.

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ha, poi, aggiunto che se le regioni centrali dell’Ucraina si uniranno alla Russia o il conflitto potrebbe terminare definitivamente.

Missione di pace, Zuppi: “sarà fatto il possibile per favorire il dialogo”

Il cardinale Matteo Zuppi si accinge alla missione di pace in Ucraina “con tanta sofferenza”, per portare la “vicinanza” della Chiesa e “alleviare le conseguenze di una terribile situazione e aiutare come sarà possibile tutto ciò che favorisca il dialogo, qualunque cosa per non accettare passivamente la guerra”. Lo ha dichiarato lo stesso presidente della Cei ai margini della conferenza stampa seguita alla 77esima Assemblea generale dei Vescovi.

Zuppi ha specificato che la missione voluta da Papa Francesco è stata pensata per “manifestare la presenza (della Chiesa), è questo il vero contenuto. Non possiamo assistere alla guerra senza dire che siamo vicini alle vittime”. Alla domanda se si recherà a Kiev e a Mosca, il cardinale ha risposto solo “no comment”.

Un “incarico”, quello affidatogli da Bergoglio, di cui Zuppi sente “il peso ma c’è il sostegno di tantissimi che soffrono nel vedere un conflitto di queste dimensioni”.

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/EPA/YULIA ZYRYANOVA / SPUTNIK POOL