In Italia sono 15milioni circa le persone miopi
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità entro il 2050 a metà della popolazione mondiale sarà miope. La miopia è il difetto visivo già più diffuso al mondo, solo in Italia sono 15 milioni circa le persone che ne soffrono.
Secondo gli esperti i motivi di questa crescita sono collegati a diversi fattori, dalla predisposizione genetica all’influenza dell’ambiente. Inoltre gioca un fattore importante lo stile di vita, è oramai riconosciuto come l’utilizzo di devices elettronici e la vita al chiuso siano legate allo sviluppo della miopia.
Ma guarire dalla miopia si può. Oltre a occhiali e lenti a contatto è possibile anche ricorrere al laser o alle lenti intraoculari, cioè lenti da posizionare tra il cristallino e la pupilla dell’occhio. Spiega il medico oculista responsabile del Centro Neo Vista Laser, Sandro Soldati, che “basta un breve intervento che dura solo pochi minuti in anestesia locale per impiantare le ICL e riconquistare subito una vista tra i nove e i dodici decimi. L’effetto è praticamente immediato. Il periodo di recupero dopo l’intervento è molto breve, consentendo ai pazienti di tornare rapidamente alle loro attività quotidiane; le ICL offrono inoltre un’eccellente qualità visiva che rimane stabile nel tempo. Un altro aspetto importante è il materiale delle lenti, che riduce al minimo il rischio di infiammazioni. Sono particolarmente indicate per adulti e giovani adulti che possono beneficiare appieno della libertà di una vita senza problemi di vista“.
«Ho parlato con persone che rinunciavano a sport ed eventi sociali perché non vedevano bene, conclude il dottore, o, addirittura, a genitori che si sentivano inadeguati perché non riuscivano a distinguere il proprio figlio in spiaggia: potersi alzare la mattina e vedere perfettamente senza occhiali è una conquista di libertà per tutte le persone miopi» aggiunge il dottor Soldati.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: PIXABAY