GUERRA UCRAINA KIEV

Zelensky cambia la data del Natale. Putin: “serve un ordine multipolare”

Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato durante il secondo vertice Russia-Africa della situazione in Ucraina e si è scagliato contro l’Occidente: «il desiderio dell’Occidente di imporre il proprio ordine basato su regole al resto del mondo è indicativo di neocolonialismo. Sebbene il sistema coloniale sia diventato un ricordo del passato negli ultimi decenni, ora esiste un sistema neocoloniale. È stato creato e possiamo vedere questa egemonia nei settori finanziario, tecnologico e alimentare».

Intanto Putin sostiene che la Russia stia rispettando che studiando “attentamente” i piani di pace ucraini avanzati dai Paesi Africani. «È stato confermato l’impegno di tutti i nostri Stati per la formazione di un ordine mondiale giusto e democratico, multipolare, basato sui principi universalmente riconosciuti del diritto internazionale e sulla Carta delle Nazioni Unite», ha dichiarato il leader del Cremlino al termine del vertice Russia-Africa che si è tenuto a San Pietroburgo. Lo riporta Ria Novosti.

Tuttavia, il vice capo del World Food Programme dell’Onu ha dichiarato che la Russia non ha offerto al Wfp nessun grano gratuito. “Finora non abbiamo avuto colloqui su alcun grano gratuito“, ha detto Skau. aggiungendo che il Wfp non è stato contattato “per alcuna discussione di questo tipo”.

Al fronte

Un nuovo attacco missilistico russo sulla città di Dnipro ha colpito un palazzo residenziale. Almeno tre persone sono rimaste ferite secondo il ministro dell’Interno ucraino. “Tre persone hanno richiesto assistenza medica”, ha scritto Igor Klymenko su Telegram, aggiungendo che il raid ha colpito “un edificio a più piani” e che i soccorritori sono sul posto.

Intanto, secondo quanto riporta il portavoce dello Stato maggiore Andriy Kovalev “le Forze armate ucraine stanno avanzando nella regione di Donetsk“. L’esercito ucraino avrebbe infatti liberato Staromayorske e consolidato le proprie posizioni. Mentre Mosca attacca nelle aree di Nadiya, a ovest e a sud di Klishchiyivka, l’esercito di Kiev sta avanzando a nord e a sud di Bakhmut.

Da parte russa arriva la notizia di uno sventato attacco di droni nella regione di Mosca. Su Telegram il ministero della Difesa russo ha scritto che “l’Uav è stato distrutto per mezzo della difesa aerea“, non sono state provocate vittime. Solo lunedì l’Ucraina aveva rivendicato un attacco di un drone al centro di Mosca.

Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha inoltre ribadito che la Russia è aperta al dialogo per un accordo politico, ma Kiev si ostina a rifiutare ogni apertura.

Zelensky sposta il Natale

Il presidente ucraino Zelensky ha firmato la legge che sposta ufficialmente in Ucraina la festività del Natale dal 7 gennaio al 25 dicembre. La scelta segue al rottura con la Chiesa ortodossa russa, che festeggia il Natale il 7 gennaio: «la lotta per la propria identità contribuisce al desiderio di ogni ucraino di vivere la propria vita con le proprie tradizioni e festività».

Zelensky ha poi incontrato a Kiev il primo ministro del Qatar Sheikh Mohammed bin Abdulrahman Al Thani, che ricopre anche il ruolo di ministro degli Esteri. Il presidente ucraino, sul suo canale Telegram, ha fatto sapere di aver affrontato diversi temi tra cui di “la sicurezza alimentare globale, il funzionamento del corridoio del grano, l’accordo per la pace con Mosca e il ritorno dei bambini illegalmente deportati dai russi”. Lo riporta LaPresse.

Esplosioni in Russia

Nella regione di Rostov un esplosione in un bar di Taganrog ha provocato almeno 15 feriti. Il governatore della regione Vasily Golubev ha spiegato: «tutti coloro che hanno chiesto assistenza medica hanno ferite lievi da schegge. Non ci sono vittime». Secondo Golubev l’esplosione sarebbe stata causata da un missile.

Anche nell’area della raffineria di petrolio Kuibyshev nella città di Samara è avvenuta un’esplosione. Il deputato della Duma di Stato Alexander Khinshtein ha affermato che “secondo la versione preliminare, è stato piazzato un ordigno esplosivo“. L’esplosione non avrebbe provocato danni o feriti.

In un tweet il segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale ucraino Oleksiy Danilov, ha commentato: “gli eventi di Taganrog non sono altro che le azioni assolutamente ignoranti degli operatori dei sistemi di difesa aerea russi…”.

Tajani: per accordo del grano sostengo all’azione turca

Il vicepremier Tajani ha dichiarato che “stiamo spingendo affinché si possa mantenere il dialogo sul corridoio del grano” e spiegato che “sosteniamo l’azione diplomatica della Turchia. A pagare il prezzo della sospensione dell’accordo sono soprattutto i popoli africani. La via proposta da Putin, cioè ‘vi mandiamo noi il grano gratis’ non è la via giusta. Poi se non si torna all’accordo i prezzi dei cereali aumenteranno“.

Kiev: esercito russo punta a zona costiera

Rbc-Ukraine riporta le parole della portavoce delle Forze di difesa dell’Ucraina meridionale Natalia Gumenyuk che informa che “l’esercito russo sta radunando le forze per intensificare gli attacchi alle infrastrutture e alla zona costiera dell’Ucraina“, spiegando che “dalle intercettazioni radio apprendiamo che gli occupanti stanno avvertendo le navi civili in mare dell’impossibilità di dirigersi verso i porti ucraini“. Inoltre Humenyuk ha sottolineato che la forte tempesta degli ultimi giorni ha spinto numerose mine russe sulla costa del Mar Nero.

Esplosioni in zona centrale nucleare

Secondo quanto riportato dagli osservatori della missione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica tra ieri e due giorni fa sono avvenute delle esplosioni nell’area della centrale nucleare di Zaporizhzhia. A darne notizia il capo della Commissione statale ucraina per la regolamentazione dell’energia atomica Oleg Korikov che ha aggiunto che “la minaccia per la centrale nucleare è cresciuta, perché non c’è certezza che i sistemi di sicurezza funzionino“.

di: Flavia DELL’ERTOLE

aggiornamenti: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA/SERGEY DOLZHENKO