TWITTER RETE METEO AMATORI/ FABRIZIO PIZZURRO

Terzo nubifragio in due settimane per la provincia di Trapani. Da questo fine settimana e poi la prossima settimane meteo stabile e temperature in salita su tutta la Penisola

Il Sud Italia continua ad essere flagellato dal maltempo: dopo gli allagamenti in Sicilia, la Basilicata fa i conti con le frane mentre a Gallipoli, in Puglia, in poche ore sono caduti oltre 100 millimetri d’acqua.

Molte persone nella provincia di Trapani si sono rifugiate sui tetti delle case dopo che i torrenti sono straripati. Allagamenti anche sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo che è stata chiusa. I vigili del fuoco sono stati chiamati per 40 interventi, 30 le persone soccorse. A Salina Grande i mezzi dei volontari della Protezione Civile Siciliana per l’evacuazione di 20 minori extracomunitari, con l’aiuto di un elicottero dell’Aeronautica militare.

Per Trapani si tratta del terzo nubifragio in due settimane, con ingenti danni all’agricoltura e alle attività commerciali.

Torna l’estate, o quasi

Nei prossimi giorni le previsioni meteorologiche parlando di un innalzamento delle temperature e del ritorno del caldo africano. L’anticiclone proveniente dalle terre sub-sahariane, infatti, tornerà ad allungarsi su gran parte del bacino del Mediterraneo. Un aumento pressorio a cavallo tra 15 e 16 ottobre renderà il meteo più stabile su gran parte della Penisola.

Da lunedì, invece, un promontorio anticiclonico verrà alimentato da venti molto caldi in risalita dalle terre sahariane con temperature in salita fino a punte quasi estive (da 27/28 a 30 gradi).

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/TWITTER RETE METEO AMATORI/ FABRIZIO PIZZURRO