Ѐ una stella di Wolf-Rayet, si chiama WR 124 e si trova a 15.000 anni luce dalla Terra nella costellazione del Sagittario
Il telescopio spaziale James Webb della Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e canadese (Csa) ha scattato una foto ad una ‘clessidra cosmica’ ovvero una stella nascente nascosta proprio al centro del collo della clessidra la cui luce illumina alle due estremità i gas e le polveri circostanti.
«Ciò che vediamo al centro di questa nuova bellissima immagine è una stella – spiega Amber Straughn della NASA – la luce di questa stella ha viaggiato nello spazio per circa 15.000 anni fino a raggiungere i rilevatori del telescopio. Il materiale che si vede intorno alla stella centrale e che sembra polvere, è polvere. Alla fine della vita di una stella, essa rilascia il suo materiale esterno, i suoi strati esterni, nel resto dell’universo. Quella polvere si diffonde nel cosmo e finirà per creare pianeti».
Ѐ una stella di Wolf-Rayet, si chiama WR 124 e si trova a 15.000 anni luce dalla Terra nella costellazione del Sagittario. La stella è 30 volte più massiccia del nostro Sole e ha già disperso abbastanza materiale per 10 soli.
Le stelle di Wolf-Rayet sono molto più corpose, luminose e calde rispetto alla media e poterle osservare in questa fase temporanea della loro esistenza è una cosa rara. Il destino di una stella di Wolf-Rayet dipende dalla sua massa ma si pensa che molte di queste terminino la loro vita con esplosioni spettacolari come le supernove.
Il telescopio ha catturato, in modo molto dettagliato, la stella che sta per trasformarsi in una Supernova grazie ai suoi potenti strumenti a infrarossi: la NIRCam (Near-Infrared Camera) e lo strumento per l’infrarosso medio (MIRI). La prima bilancia la luminosità del nucleo, il secondo rivela la struttura a grumi della nebulosa di gas e polveri del materiale espulso che circonda la stella.
L’osservazione di WR 124 è stata una delle prime effettuate da Webb dopo il suo lancio alla fine del 2021.
Un altro telescopio spaziale, l’Hubble, qualche anno fa, aveva scattato una foto in cui la stessa stella appariva più simile a una palla di fuoco. Quando il gas espulso si allontana dalla stella e si raffredda si forma polvere cosmica che brilla nella luce infrarossa rilevabile da Webb.
Secondo gli scienziati, questa trasformazione, si ha soltanto in alcune stelle e di solito è l’ultimo passo prima che esplodano, diventando supernove.
di: Alice GEMMA
FOTO: SHUTTERSTOCK