Con un software proprietario e un innovativo business model, ecco il perfetto match tra azienda e fornitore
L’epidemia di Covid-19 ha messo in evidenza come mai prima l’importanza di poter contare su un servizio di fornitura focalizzato sul prezzo e su una logistica affidabile e puntuale. Da questa presa di coscienza nasce Functional, azienda tech che ha sviluppato un metodo di lavoro personalizzato che varia al variare della richiesta del cliente. Ne abbiamo parlato con il direttore business Luca Passadore.
Qual è il segreto di Functional?
«Siamo un’azienda giovane e dinamica, abbiamo sviluppato un metodo di lavoro che ci dà la possibilità di personalizzare la nostra offerta in base alle necessità concrete del cliente. Non abbiamo un vero e proprio catalogo, siamo versatili, ci adeguiamo perfettamente all’azienda che richiede i nostri servigi, andando a incrementare le loro possibilità senza mai pesare sul loro modus operandi. Questo ci permette di lavorare in modo molto trasversale con il settore della sanità, del facility management, della ristorazione, l’HORECA, l’industria leggera e pesante, eccetera».
Quale servizio offrite al cliente?
«Il nostro core business è il servizio “chiavi in mano”: il cliente ci spiega di cosa ha bisogno e noi sfruttiamo la nostra piattaforma software per cercare il prodotto richiesto alle migliori condizioni possibili sul mercato. Abbiamo un marchio registrato, un team interno di sviluppatori e un ufficio regolatorio che si occupano di incrementare e sviluppare continuamente la piattaforma seguendo i feedback che riceviamo dal mercato. Forniamo il servizio di ricerca nel network, poi stocchiamo la merce, ci occupiamo della logistica e arriviamo fino alla consegna dei prodotti».
Grazie al software di Intelligenza Artificiale, Functional è in grado di identificare il partner più adeguato per rispondere all’esigenza del cliente, perché il sistema lavora worldwide con 12mila fornitori e 1.500 partner. Una rete così ampia permette di discostarsi dal sistema tradizionale di rifornimento, in cui ci sono quattro o cinque fornitori che offrono i prodotti necessari ad un’azienda con prezzi che subiscono il saliscendi continuo del mercato. Il Covid e le tensioni internazionali hanno reso evidente la necessità di cambiamento nel reperimento di prodotti fondamentali, come per esempio tutto ciò che riguarda i dispositivi di protezione individuale.
Di cosa vi occupate principalmente, e come?
«Ci occupiamo del reperimento di tutti quei prodotti che sono legati al ciclo di vita dell’azienda: dai “classici”, come guanti, tute, camici, sovrascarpe fino ai prodotti monouso in plastica, la carta, la cancelleria e a tutto ciò che riguarda l’igiene della persona. Il ventaglio di possibilità è pressoché infinito. Per prima cosa ascoltiamo e prendiamo in carico la lista di prodotti e i relativi fabbisogni dei nostri clienti. Il secondo passaggio è l’analisi dei prodotti, la ricerca del miglior prezzo possibile all’interno del nostro network e un controllo qualitativo e regolatorio. Ovviamente le condizioni variano a seconda delle necessità del cliente e alla sua possibilità di attendere: in base a questa allarghiamo o diminuiamo il nostro raggio di azione. Concluso il processo e presentato il prodotto e il risparmio al cliente, acquistiamo la merce, la stocchiamo e controlliamo nei nostri magazzini e procediamo con le consegne».
Quali sono i vostri progetti per il futuro?
«Abbiamo intenzione di espandere la nostra idea, vorremmo che diventasse un progetto europeo. Siamo partiti in 7, oggi siamo più di 30. Il primo obiettivo è arrivare a 100 dipendenti entro il 2024, e poi “conquistare” sempre più Paesi. Al momento il nostro mercato è prevalentemente italiano ma abbiamo finalizzato delle vendite anche in Spagna, Portogallo, Germania e Austria».
L’obiettivo di Functional è consolidarsi come Partner d’eccellenza per gli uffici acquisti, diventando un punto di riferimento nella risoluzione dei problemi quotidiani del Procurement in un contesto economico sempre più stressante, distinguendosi per trasparenza, professionalità e affidabilità.