EMILIA-ROMAGNA

Proclamato lutto nazionale il 24 maggio

L’Emilia-Romagna sta affrontando le conseguenze della devastante alluvione che ha colpito la Regione. È stato proclamato lutto nazionale per la giornata di mercoledì 24 maggio.

Il bilancio delle vittime sale a 15: è stato trovato un corpo a Lugo, nel Ravennate.

Macron invia militari e mezzi di soccorso

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato l’invio di militari e mezzi di soccorso in Italia.

«40 militari della sicurezza e mezzi di soccorso per le zone inondate arrivano stasera in Italia per rafforzare i soccorsi dopo le inondazioni. La solidarietà all’opera» ha scritto il capo dell’Eliseo su Twitter.

Procura di Ravenna apre fascicolo per disastro colposo

La Procura di Ravenna ha aperto un fascicolo per l’ipotesi di reato di disastro colposo. Stando a quanto riferito da Il Resto del Carlino, l’inchiesta al momento è a carico di ignoti. Si stanno raccogliendo le prime relazione della Protezione civile e delle forze dell’ordine.

Una volta terminata la fase dei soccorsi, il titolare dell’indagine, il Procurare capo Daniele Barberini, potrebbe decidere di affidare specifiche consulenze tecniche.

La pm di turno Angela Scorza ha aperto fascicoli modello 45 (cioè conoscitivi, senza ipotesi di reato) per le 6 vittime identificate finora, ma non è escluso che per alcuni casi si possa procedere in futuro con ipotesi di omicidio colposo. Era stato aperto un fascicolo anche per la prima alluvione, che aveva colpito il Ravennate a inizio maggio, ma sempre a modello 45, senza ipotesi di reato. 

Schlein nelle zone colpite

La segretaria del pd Elly Schlein ha visitato alcuni dei territori colpiti insieme ai sindaci. Con lei c’erano Beatrice Poli, sindaca di Casalfiumanese e Mauro Ghini, sindaco di Borgo Tossignano. Con Fontanelice e Castel del Rio sono i Comuni della valle del Santerno, sulle colline imolesi, tra i più colpiti dalle frane.

Tajani: “ci aspettiamo 3-400 milioni da Ue”

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha affermato che prevede lo stanziamento di 300-400 milioni di fondi europei.

«È stata richiesta l’adesione al Fondo di solidarietà, io credo si potrà arrivare a 3-400 milioni di euro così come accadde per il terremoto in cui si arrivò a cifre molto superiori, quasi il doppio» ha dichiarato il vicepremier.

Mattarella: “grande solidarietà da tutta Italia”

Secondo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella c’è la necessità di “un ricordo delle vittime e di un pensiero a tanti nostri concittadini in difficoltà. «Sono migliaia quelli che hanno dovuto lasciare le proprie case, che le hanno viste devastate dall’acqua – ha dichiarato il Capo di Stato – Tanti hanno subìto la devastazione delle loro aziende. Vi è una grande sofferenza che richiede un grande impegno di solidarietà da parte di tutta l’Italia e che si sta manifestando in questi giorni. Un impegno di sostegno e di forte aiuto per i nostri concittadini».

24 maggio informativa del Governo al Senato

Mercoledì 24 maggio “alle ore 14 avrà luogo un’informativa del governo sui recenti eventi alluvionali in Emilia-Romagna”. in Senato. Lo ha riferito LaPresse. Nelle scorse ore il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge con il quale ha stanziato fondi per sostenere la popolazione.

Santanchè: “Emilia-Romagna non è sotto il fango, vengano i turisti”

«Grazie a Dio le coste hanno sofferto un po’ di meno dell’interno, ma volevamo comunque fare qualcosa – ha dichiarato la ministra del Turismo Daniela Santanchè – Non mi è piaciuto quello che hanno scritto alcuni giornali stranieri che l’Emilia Romagna è coperta dal fango: non possiamo aggiungere a una tragedia a un’altra tragedia e quindi faremo una campagna per far venire i turisti in questa Regione».

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/EMANUELE VALERI